Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (IV) - Marta, Nuoro

Nella vita cristiana i numeri non sono importanti. Marta in questa testimonianza racconta di come vive la sua vocazione curando le amicizie che il Signore le ha messo accanto.
Da Cuneo a Bari fino in Messico: storia di un rosario tra amici a distanza

In questa testimonianza Giovanni racconta di come durante la pandemia insieme ad alcuni amici ha iniziato un rosario online mensile che continua ancora oggi e coinvolge persone di tutta Italia.
Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (I) - Giuseppe, Faenza

“Mi resi conto che l’Opera era sul serio una famiglia”. In questa testimonianza Giuseppe racconta di come vive il suo essere Opus Dei nel luogo in cui vive e lavora tutti i giorni, tra viaggi in giro per il mondo e ritiri mensili a Forlì.
Pedro Ballester, un amico dei suoi amici

Pedro Ballester Arenas è morto nel 2018 a Manchester, a 21 anni, vittima di una osteosarcoma. Ha avuto una vita normale che ha lasciato tracce straordinarie. Abbiamo intervistato don Jorge Boronat, autore della biografia edita da Cobel Ediciones, affinché descriva la vita di questo ragazzo inglese “che nutriva un amore genuino per la gente, e per questo era attraente”.
L’amicizia può smuovere le montagne

Valentina lavora nella comunicazione per la Fondazione Rui e vive a Segrate, insieme a suo marito e ai loro quattro figli. In questa testimonianza parla di come ha conosciuto l’Opus Dei e della sua passione per la costruzione di reti di relazioni autentiche.
Suonare insieme, genitori e insegnanti - Piero Cavaglià

“L’insegnante è chiamato a liberare lo studente dalle sue paure”. Piero è un insegnante di arte andato in pensione da poco. In questa testimonianza racconta qual è la missione dell'insegnante e che cosa significa tutoria nelle scuole ispirate dal messaggio di san Josemaría.
Torrescalla, 50 anni di vita in famiglia nelle parole di chi ci ha vissuto

Recentemente si sono celebrati i 50 anni della residenza universitaria Torrescalla, collegio di merito della Fondazione Rui. In questo articolo un residente, un ex residente e uno dei primi promotori dell’iniziativa parlano delle loro esperienze in questa realtà.
Luisa, ritornata dalle mani della Madonna di Lourdes con l'aiuto di don Álvaro

Francisco e María Ester raccontano di come la figlia, Luisa, si è salvata miracolosamente grazie all'intercessione della Madonna di Lourdes e del beato Álvaro.
Essere strumenti dell’intervento di Dio nel mondo

Angela vive con la sua famiglia a Milano, dove svolge la professione di avvocato civilista. In questa testimonianza racconta come ha conosciuto l’Opus Dei e le sfide che vive nel conciliare vita professionale e vita spirituale.
Vivere con una prospettiva soprannaturale

Flavia è un medico e vive a Milano con la sua famiglia. In questa testimonianza spiega in cosa consiste la sua professione di medico specialista in Anestesia e Rianimazione e racconta come i momenti di formazione proposti dall’Opus Dei le siano di aiuto per mettere ordine alle sue giornate.
“Non mi parlavano di cos’era l’Opera, ma facevano l’Opera”

In occasione del 14 febbraio, anniversario della fondazione della sezione femminile dell’Opus Dei, nel centro Oikia di Roma si è tenuta una festa speciale per celebrare i settant’anni di vocazione di Laura, che ha conosciuto san Josemaría e le prime fedeli dell’Opus Dei giunte in Italia negli anni ‘50.
Professionista, moglie e mamma in un contesto nuovo: dall’Italia alla Scozia

Carolina è una cooperatrice dell’Opus Dei che lavora a Edimburgo, dove abita con suo marito e con suo figlio. In questa testimonianza racconta come la vita in una residenza universitaria le abbia insegnato ad affrontare con consapevolezza tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Video: Il sogno di san Josemaría per l'ELIS cambia la vita ai giovani

Pochi giorni fa, il 9 gennaio, abbiamo festeggiato il compleanno di san Josemaría. In occasione del ventesimo anniversario della canonizzazione del fondatore dell'Opus Dei, ELIS ha pubblicato un video che racconta la realtà ELIS e l'ispirazione a san Josemaría, definito "il santo della vita ordinaria" da san Giovanni Paolo II.
Lavori ordinari e come santificarli (XVI): Medicina

Maria ha 28 anni, ha studiato medicina ed è una specializzanda al primo anno. Il motore che l’ha spinta a intraprendere questo percorso è stato “il voler aiutare gli altri ed essere un medico che oltre al corpo delle persone vede delle anime”.
Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (III) - Giuseppe, Siderno

Giuseppe ha conosciuto l’Opus Dei grazie a degli articoli di giornale ricchi di calunnie. Per lui fare l’Opus Dei significa aiutare i suoi studenti a scegliere bene. Ecco la sua testimonianza.
Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (II) - Aurora, Spelonga

“Tutti sono chiamati alla pienezza della vita cristiana”: ecco la scoperta che ha cambiato la vita di Aurora, che in questo articolo racconta di come vive la sua vocazione all’Opus Dei.
Dall’ingegneria alla teologia del corpo: la storia di Cosimo

Cosimo è un soprannumerario dell’Opus Dei che lavora nel mondo della finanza e si occupa di gestione del risparmio. Ma oltre a questo lavoro ha un’altra grande passione: aiutare le famiglie a vivere al meglio la loro relazione.
Sacre Questioni presenta in streaming su YouTube il volume “Santità, matrimonio, famiglia”

Venerdì 10 febbraio alle 21:15 sarà possibile collegarsi su YouTube per la presentazione del volume pubblicato il 20 gennaio 2023 dalla casa editrice della Pontificia università della Santa Croce (Editrice Santa Croce).
Migliorare il tempo restituendolo a Dio

“Una pastasciutta, consumata in compagnia di chi non la può avere, è più ricca di un menù raffinato”. Pubblichiamo la testimonianza di un fedele dell’Opus Dei che si sta impegnando, insieme ad altri volontari, nel prendersi cura di un gruppo di detenuti.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (V) | Francesco Calogero
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Francesco Calogero, oggi professore in pensione, ha vissuto qualche anno con il fondatore dell'Opus Dei. In questo video racconta di come gli ha cambiato la vita.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (IV)
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Ecco la testimonianza di Anita, fedele dell'Opus Dei che ha avuto l'occasione di conoscere il fondatore.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (III)
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Ecco la testimonianza di Luisella, che ha conosciuto il fondatore dell'Opus Dei quando era universitaria.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (II)
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Ecco la testimonianza di Filippo Manzi, che lo ha conosciuto e che ha avuto l'occasione di parlare della propria vocazione direttamente con il fondatore dell'Opus Dei.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (I)
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Ecco la testimonianza di Raffaele "Lello" Nappi, che quando era ancora un ragazzo ha conosciuto il fondatore dell'Opus Dei.
Vivere con Dio ogni minuto | Valentina e Gianluca
Gianluca è architetto, Valentina è medico. Hanno tre figli e in questa testimonianza spiegano come cerchino di trasmettere la fede e si impegnino a mettere il Signore in tutti i momenti della giornata, come hanno imparato da san Josemaría.
Vivere la gioia dell’amore in famiglia (IX): Paolelivia
Paolo e Livia, sposati da più di trent’anni, non hanno avuto figli ma sono zii di undici nipoti e hanno venticinque figliocci tra battesimi e cresime. In occasione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia” (concluso il 26 giugno 2022), proponiamo una serie di testimonianze di famiglie che vivono le sfide di ogni giorno in una prospettiva cristiana.
Vivere la gioia dell’amore in famiglia (VIII): Aiutare i figli a cavarsela da soli
Elisabetta e Angelo sono sposati da 25 anni e hanno sei figli. Entrambi liberi professionisti, in questa testimonianza ci raccontano dell’importanza di offrire ai figli gli strumenti necessari per affrontare ogni scelta e ogni situazione.
Lavori ordinari e come santificarli (I): Formaggi
Giorgio è un professionista della vendita di formaggi. È sposato e ha cinque figli. Per lui il formaggio è “un po' come la prova dell’esistenza di Dio”.
Lavori ordinari e come santificarli (II): Cappelli
Donata disegna cappelli in un famoso laboratorio di Roma. Molte opere del laboratorio vengono usate in produzioni cinematografiche internazionali.
Lavori ordinari e come santificarli (III): Tende
Vincenzo è un padre di famiglia, artigiano e soprannumerario dell’Opus Dei, che lavora nel settore tessile da più di trent’anni.
Lavori ordinari e come santificarli (V): Cronaca nera
In questo articolo riportiamo la testimonianza di Marco, giornalista di cronaca nera che ha scoperto che può inserire la propria professione, così a stretto contatto con la morte e il dolore, in un orizzonte soprannaturale cristiano ordinario.
Lavori ordinari e come santificarli (IV): Biblioteche d’arte
Elisabetta, sposata e con due figli, ha avuto un lungo percorso nell’ambito della gestione di corsi di arti applicate, e oggi gestisce due grandi biblioteche di Milano.
Lavori ordinari e come santificarli (VI): Satelliti
Elena è un’ingegnere che lavora per un’agenzia spaziale e si occupa di valutare progetti internazionali nei quali viene utilizzata tecnologia satellitare.
Lavori ordinari e come santificarli (VII): Collaboratrice scolastica
Lucia ha fatto la mamma a tempo pieno per tanti anni, fino a quando ha deciso di partecipare a un concorso pubblico per diventare collaboratrice scolastica.
Lavori ordinari e come santificarli (VIII): Consulente finanziario
Thomas, sposato e con due figli piccoli, lavora come consulente finanziario e si occupa di gestire i risparmi delle famiglie in un periodo economicamente molto complesso.
Lavori ordinari e come santificarli (IX): Cooperazione internazionale
Massimo lavora da 21 anni su progetti di cooperazione internazionale di agricoltura sostenibile in diversi paesi del Mediterraneo. Il suo lavoro lo porta a viaggiare molto e a trovare modi diversi per coltivare la sua formazione spirituale.
Lavori ordinari e come santificarli (X): Il lavoro di trovare lavoro
Marco, in pensione da qualche anno, aiuta gli altri a trovare lavoro.
Lavori ordinari e come santificarli (XI): Babysitter
Susanna è sposata con Maurizio e hanno tre figli. Lavora come babysitter, e in questa testimonianza racconta di come il suo lavoro non sia un ripiego ma parte di una precisa scelta di vita professionale.
Coltivare la fiducia (VI): Ogni figlio è diverso
Breve video e guida per comprendere meglio i figli e accettarne l’evoluzione del carattere. Sesto video della serie “Coltivare la fiducia”.
Coltivare la fiducia (VII): Futuri inattesi
La scelta del futuro professionale di un figlio è vissuta in modo diverso da ciascun genitore: aspettative e progetti dei genitori sui figli possono entrare in conflitto con quello che i figli stessi desiderano. Settimo video della serie “Coltivare la fiducia”.
Coltivare la fiducia (VIII): Dio ha scelto mio figlio
Dio ha un progetto per ciascuno di noi, chiama tutti noi. La famiglia cristiana ha il compito di aiutare ciascuno a discernere il progetto di Dio. Ottavo video della serie “Coltivare la fiducia”.
Coltivare la fiducia (IX): E se voglio un differente viaggio di fine corso?
Quando i figli si avvicinano al termine del ciclo scolare cominciano le discussioni sul viaggio di fine corso. Questo video cerca di riflettere sull’opportunità di creare un dialogo con gli adolescenti in occasione di questi viaggi.