Tema 21. Battesimo e Confermazione
Il battesimo inserisce colui che lo riceve nella vita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e nella sua azione di salvezza. Imprime nel cristiano un sigillo spirituale indelebile della sua appartenenza a Cristo. Con la Confermazione i cristiani partecipano più pienamente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo. In virtù di questi sacramenti, un cristiano battezzato e confermato partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
Jus Seminar 2024: Tutela dell’ambiente contro la cultura dello scarto
35 studenti universitari di Giurisprudenza e Scienze politiche si sono ritrovati a Roma per il Convegno Jus Seminar, dal 29 febbraio al 3 marzo 2024. Il tema del convegno è stato “Doveri e diritti nella tutela dell’ambiente”.
12. La prudenza
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato della prudenza, sottolineando che "la persona prudente è creativa: ragiona, valuta, cerca di comprendere la complessità del reale e non si lascia travolgere dalle emozioni, dalla pigrizia, dalle pressioni, dalle illusioni".
Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (X) - Cristina, Pisoniano
Cristina, organista e appassionata di filosofia, per coltivare il suo sogno musicale ha deciso di lasciare l’Argentina per l’Italia. In questa testimonianza racconta cosa significa per lei essere Opus Dei a Pisoniano.
Tema 20. I sacramenti
I sacramenti sono segni efficaci della Grazia. La Grazia santificante è una disposizione stabile e soprannaturale che perfeziona l’anima per renderla capace di vivere con Dio. I sette sacramenti corrispondono a tutte le tappe e a tutti i momenti importanti della vita del cristiano: generano la vita di fede dei cristiani e la fanno crescere, la curano e le danno una missione. I sacramenti sono un insieme ordinato, al centro del quale c’è la Santa Eucarestia.
Indulgenze per i fedeli, i familiari e i cooperatori dell’Opus Dei
In alcune date legate alla storia dell'Opera e dei suoi patroni, i fedeli dell'Opus Dei, le loro famiglie e i cooperatori cattolici possono ottenere indulgenze plenarie e parziali. In questo articolo spieghiamo come e quando.
Messaggio del prelato (15 marzo 2024)
Con l'approssimarsi della Settimana Santa il prelato dell'Opus Dei ci invita a riflettere su come possiamo rendere Cristo presente nella nostra stessa vita.
TEP Talks, conversazioni su papa Francesco | ebook gratuito
Che cos’è l’ecologia di cui parla papa Francesco? Si può dire che il papa abbia una sua economia preferita? In occasione dell'undicesimo anniversario del pontificato di papa Francesco, condividiamo questo ebook in cui cinque professioniste di diversi ambiti approfondiscono alcuni argomenti collegati alle parole del Papa.
11. L'agire virtuoso
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato dell'agire virtuoso, che "in questi nostri tempi drammatici, dovrebbe essere riscoperto e praticato da tutti". Preghiamo per papa Francesco nell'undicesimo anniversario del suo pontificato (13/03/2013 - 13/03/2024)!
La preghiera del cristiano è uguale a quella di un fedele di un’altra religione?
Una nuova puntata della serie di testi con domande sulla fede cristiana. In questo articolo si parla della differenza tra la preghiera di un cristiano e quella di una persona di un'altra religione.