Numero di articoli: 9115

D’Alema: “Un simbolo della storia della Chiesa”

Il tributo del presidente dei Ds alla figura del prete spagnolo

Ufficio stampa

San Escrivá: traslate le spoglie a Villa Tevere

Dalla basilica di S. Eugenio

Ufficio stampa

Dati e cifre della canonizzazione

Il 6 ottobre ci sarà in Piazza San Pietro un sacerdote filippino di 99 anni. Alla cerimonia parteciperanno 37 cori. I gruppi dei pellegrini provengono da 84 paesi. La canonizzazione sarà trasmessa in diretta da 29 emittenti televisivi nei cinque Continenti. Presentiamo di seguito alcuni dati e cifre della canonizzazione.

Dall'Opus Dei

Santità, una meta per tutti

“Al centro dell’annunzio evangelico c’è l’incarnazione per cui Dio e uomo s’incontrano talmente strettamente da avere in un uomo, Gesù di Nazaret, la suprema presenza ed epifania divina”. Riportiamo la risposta di mons. Ravasi a una lettera da Milano, pubblicata su “Il Sole 24 ore” del 3 novembre 2002.

Ufficio stampa

Emmaus è il mondo. Pregare con Josemaría Escrivá

Guillaume Derville, in un libro appena uscito, “Emmaus è il mondo” (ediz. Città Nuova, 2002), propone al lettore di “entrare” nel Vangelo assieme a san Josemaría, facilitandogli il cammino e illustrando i più noti episodi evangelici partendo dal commento fatto dal Fondatore dell’Opus Dei nelle sue opere più note.

Dall'Opus Dei

Centinaia di volontari

I volontari sono arrivati a Roma a partire dal 29 settembre e pernotteranno, in diversi gruppi, nei locali del Dipartimento della Protezione Civile a Castelnuovo di Porto, nella Residenza Universitaria Internazionale e nell’area dei pellegrini del Santuario del Divino Amore. Rimarranno in città fino al 10 ottobre. Per i 1.850 volontari sono stati previsti specifici momenti di preghiera.

Dall'Opus Dei

Aspettando la “simpatica invasione”

Civitavecchia si è preparata ad accogliere oltre diecimila partecipanti alla canonizzazione del Beato Josemaría Escrivá con un incontro, organizzato dal Comune, sulla figura del nuovo santo. Erano presenti il Sindaco della città, dott. Alessio De Sio, il Vescovo, Mons. Girolamo Grillo e il dott. Aldo Capucci, giornalista.

Dall'Opus Dei

Saluto del Prelato al Santo Padre del 7 ottobre 2002

Parole di saluto di mons. Javier Echevarría al Santo Padre nell'udienza per la canonizzazione di Josemaría Escrivá in Piazza San Pietro il 7 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Omelia del Cardinale Camillo Ruini

“San Josemaría, come buon pastore, adeguandosi alle circostanze personali di ciascuno, ha condotto innumerevoli cristiani ad assumere con gioia un impegnativo piano di vita spirituale. Egli è stato davvero un maestro di preghiera e un pedagogo della santità” ha detto il Card. Camillo Ruini, nell’omelia della messa di ringraziamento a San Giovanni in Laterano il 9 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Omelia del Cardinale Giovanni Battista Re

“Josemaría Escrivá è stato la luce nel cammino della Chiesa del nostro tempo; soleva dire che la vocazione di cristiano chiede di stare in Dio e al tempo stesso di occuparsi delle cose della terra adoperandole così come sono per restituirle a Lui". Omelia del Card. Giovanni Battista Re nella messa di ringraziamento nella Basilica dei Santi Apostoli l’8 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei