
Vangelo della domenica: Lasciate le reti lo seguirono
Vangelo e commento della terza domenica del tempo ordinario (Anno B).
Vangelo e commento della terza domenica del tempo ordinario (Anno B).
Quello della preghiera è quasi un istinto presente in tutti gli uomini e tutte le donne di tutti i tempi. Ma che cos’è la preghiera per i cristiani?
Quarta meditazione dell’ottavario per l’unità dei cristiani (21 gennaio). Temi: La Chiesa è santa per la sua origine e i suoi fini; la lotta per la santità nei suoi membri; i santi sono un vincolo di unità.
Vangelo e commento del giovedì della 2ª settimana del tempo ordinario.
La Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato una giornata di lavoro sull’enciclica “Fratelli tutti”. L’evento è stato trasmesso in streaming mercoledì 13 gennaio. I relatori hanno parlato de “"La comune figliolanza della fraternità universale umana".
"L’unità può giungere solo come frutto della preghiera". Nel cuore dell'Ottavario per l'unità dei cristiani (18 - 25 gennaio) papa Francesco dedica la catechesi al tema di questo tempo di riflessione: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”.
Terza meditazione sull’ottavario per l’unità dei cristiani (20 gennaio). Temi: L’unità all’interno della Chiesa; l’ordine della carità; l’unità nella varietà.
Mercoledì della 2ª settimana del tempo ordinario e commento al vangelo.
Seconda meditazione sull’ottavario per l’unità dei cristiani (19 gennaio). Temi: La preghiera, centro di ogni attività ecumenica; la conversione personale per purificare la memoria; le vie dell’ecumenismo: dialogo e lavoro in comune.
Ogni anno centinaia di studenti, professionisti, donne e uomini di tutte le età frequentano l’ELIS per formarsi in vari ambiti della propria vita, da quello professionale a quello spirituale. Il centro di questo impegno è il tabernacolo, che dovrà essere rinnovato nei prossimi mesi.
Martedì della 2ª settimana del tempo ordinario e commento al vangelo.
Prima meditazione dell’ottavario per l’unità dei cristiani (18 gennaio). Temi: La preghiera di Gesù: “Perché siano una cosa sola”, l’origine della consuetudine e dell’importanza dell’unità e di riconoscere Cristo negli altri.