
Biografia di mons. Fernando Ocáriz
Mons. Fernando Ocáriz è nato a Parigi il 27 ottobre 1944, in una famiglia spagnola esiliata in Francia per la Guerra civile spagnola (1936-1939). Dal 23 gennaio 2017 è il prelato dell'Opus Dei.
- Messaggio del prelato dell’Opus Dei per l’elezione di papa Leone XIV
- Messaggio del prelato (8 aprile 2025)
- Mons. Ocáriz: uniti nella preghiera per la pronta guarigione del Papa
- Messaggio del prelato (25 gennaio 2025)
- Auguri di Natale di mons. Fernando Ocáriz (2024)
- Messaggio del prelato (8 novembre 2024)
- Messaggio del prelato (10 ottobre 2024)
Intervista di Avvenire a mons. Fernando Ocáriz: "Laici responsabili e attivi, amici di tutti"
Nel contesto dei 50 anni delle Scuole Faes, promosse da famiglie che hanno fatto loro il messaggio di san Josemaría, il prelato ha condiviso alcune riflessioni sull'attualità dell'Opus Dei, rispondendo ad alcune domande di Francesco Ognibene. Condividiamo l'intervista pubblicata originariamente su Avvenire il 30 giugno 2024.
Intervista al Prelato: “Dio dai laici si aspetta un continuo dialogo d’amore”
Pubblichiamo un’intervista concessa da mons. Fernando Ocáriz alla rivista “Ecclesia” in occasione del recente soggiorno del prelato dell'Opus Dei in Portogallo.
Mons. Ocáriz su Avvenire: Gesù è veramente presente nelle persone
Condividiamo l’intervista rilasciata dal prelato dell’Opus Dei mons. Fernando Ocáriz in occasione della pubblicazione del libro "Alla luce del Vangelo", apparsa sul quotidiano Avvenire il 12 dicembre 2021.
Mons. Fernando Ocáriz su Avvenire: "La dignità dell'umana fatica"
Il lavoro è il luogo "in cui tutti possiamo apportare qualcosa, e non solo dal punto di vista economico". Condividiamo un contributo del prelato dell'Opus Dei per il quotidiano Avvenire, pubblicato in occasione della festa di san Giuseppe Lavoratore del primo maggio 2021.
Mons. Fernando Ocáriz su Avvenire: Felici perché «chiamati» così lasceremo traccia
Pubblichiamo un contributo di mons. Fernando Ocáriz apparso su Avvenire il 10 ottobre 2018. «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». Con queste parole Cristo cambia la vita di Simone e da allora il pescatore di Galilea sa perché vive.
«Portare il calore di Cristo a molti amici, familiari, colleghi, vicini, conoscenti»
Riportiamo l'intervista a mons. Ocáriz pubblicata di recente su Vatican Insider in occasione dei 90 anni dell'Opus Dei.