20 modi per rimanere aggiornati su di noi
26 giugno 1975 | Le ultime ore sulla terra di san Josemaría
Video: La biografia di san Josemaría in 3 minuti
"È avvenuto qui" (2): la Pentecoste
San Josemaría parla della sua devozione a San Giuseppe
Beato Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría
Saxum Visitor Center | Video promozionale
Molto più di un pellegrinaggio
12 frasi di santi e del Papa sulla Quaresima
Donne coraggiose | Video
Che cos'è la Quaresima?
Prepararsi al Natale e la corona dell'Avvento
Pregare davanti al presepe
Novembre, pregare per i defunti
San Josemaría: "Avvicinarsi a Dio aiuta a superare le difficoltà"
Il Santo Rosario Audio | Breve video guida
Anno di San Giuseppe 2020-2021 | Come ottenere l'indulgenza
Video brevi sulla vita cristiana, nuova parte del sito
Le intenzioni di preghiera del Papa per settembre 2021
15 agosto | Assunzione di Maria
Le intenzioni di preghiera del Papa per agosto 2021
La giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Le intenzioni di preghiera del Papa per luglio 2021
L'amore per il Papa nella vita dei cristiani
Cinzia Calà | Lavorare pensando agli altri
San Josemaría chiamava il lavoro dell’Amministrazione dei centri dell’Opus Dei “apostolato degli apostolati”, perché rende possibile tantissime attività per migliorare la vita di tutti coloro che frequentano i centri dell’Opera. In questo video Cinzia racconta la sua vocazione da numeraria ausiliare e in cosa consiste il suo lavoro nell’Amministrazione di una residenza universitaria.
San Josemaría e il beato Álvaro: due amici
"Grazie Signore che mi hai messo vicino il mio figlio Álvaro, che mi vuole tanto bene e che non me ne lascia passare una!". Una delle cose che colpiva di più chi ha conosciuto il fondatore dell'Opus Dei e il suo successore era la loro lealtà, fino al punto di dirsi anche le cose più scomode.
La canonizzazione di san Josemaría | 6 ottobre 2002
Il 6 ottobre del 2002 san Giovanni Paolo II canonizzò a Roma il fondatore dell'Opus Dei. Ecco un video per ricordare quella bella giornata nel nuovo anniversario.
2 ottobre 1928, fondazione dell'Opus Dei: "Mentre leggevo quelle carte"
Un breve video in cui si racconta come è nata l'Opus Dei. "L’Opera di Dio non l’ha immaginata un uomo; già da molti anni il Signore l’ispirava a uno strumento inetto e sordo che la vide la prima volta il giorno dei Santi Angeli Custodi, il due ottobre millenovecentoventotto". (San Josemaría)
Perché bisogna confessarsi? La risposta di san Josemaría
San Josemaría spiega qual è il modo giusto per rendere la vita difficile ai sacerdoti: che i confessionali si riempiano di persone che vogliono riconciliarsi con Dio, attraverso la confessione. Inoltre in questo video il fondatore dell'Opus Dei spiega in che senso si considerava "anticlericale".
San Josemaría e la sua ordinazione sacerdotale
Il 28 marzo del 1925 san Josemaría fu ordinato sacerdote. In questo breve video racconta del momento in cui parlò a suo padre del suo farsi sacerdote, e di come il papà abbia supportato questo suo cammino.
Che cos'è la Messa? | 1) La Messa è sempre la stessa o cambia nel tempo?
Perché la Messa è cambiata lungo i secoli? Ma è vero che la Messa è cambiata nel tempo? Sicuramente ci sono delle parti che sono cambiate nel tempo, ma la struttura fondamentale è rimasta la stessa. Primo di una serie di articoli sulla Santa Messa.
Che cos'è la Messa? | 2) È obbligatorio andare a Messa la domenica?
Perché non andare a Messa la domenica è peccato? Se l'uomo è libero, perché deve andare a Messa la domenica? Perché se non andiamo a Messa ci perdiamo la cosa più straordinaria che ci sia.
Che cos'è la Messa? | 3) Che cos'è la liturgia della parola?
Perché nella Messa si leggono alcuni brani dell'Antico e del Nuovo Testamento? Che cos'è la Storia della Salvezza?
Che cos'è la Messa? | 4) A che cosa serve la liturgia?
La liturgia è un qualcosa aggiunto dall'uomo, o ha a che fare con Dio? Gesù stesso ha scelto di inserire le sue parole e le sue azioni nel solco di una liturgia.
Che cos'è la Messa? | 5) Memoriale, sacrificio e comunione
Nella Messa si sentono diverse volte queste parole: memoriale, comunione e sacrificio? Per quale motivo? Che cosa significa memoriale? Perché la Messa è comunione? Dove si trova il sacrificio nella Messa?
Che cos'è la Messa? | 6) Qual è il senso dei gesti e dei simboli?
Perché il sacerdote compie una serie di gesti sull'altare? Perché durante la Messa bisogna alzarsi, sedersi e inginocchiarsi? Tutto ha a che fare con l'amore, perché l'amore è fatto di cose concrete.