Mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, al centro culturale "L'Arengo"
Domenica 28 gennaio l'arcivescovo ha incontrato alcune persone dell'Opus Dei con i loro amici e parenti.
14 febbraio: al servizio dell'umanità intera
Il 14 febbraio 1930 il Signore fece comprendere a san Josemaría che l'Opus Dei era anche per tutte le donne del mondo. In questo articolo don Mauro Leonardi cerca delle chiavi di lettura per questo avvenimento così fondamentale nella storia della prelatura.
Mons. Mariano Fazio: "Il perdono non è un dovere aggiuntivo, ma la conseguenza della carità"
Si è tenuta presso l'Università Pontificia della Santa Croce, la prima "Rome Conference on Forgiveness" il 18 gennaio 2018. Tra i relatori anche mons. Mariano Fazio, vicario generale dell'Opus Dei, che ha parlato dell'importanza del perdono nel Vangelo e in san Josemaría.
De Marchi: "C’è chi vuole pregare e cerca il tempo e il luogo"
"Dovunque un prete si mette ad ascoltare, si crea una coda paragonabile alle macchine in doppia fila per le spese natalizie": don Carlo De Marchi in dialogo con il giornalista Domenico Agasso jr.
Mons. Ocáriz: "La consapevolezza di essere figli di Dio ci dà coraggio e ottimismo"
Riportiamo l’omelia pronunciata da mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell'Università Campus Bio-Medico a Roma.
Piccole azioni che cambiano il mondo
Il 19 novembre 2017 si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale del Povero. Tutti possono incidere sulla vita di chi ha bisogno, anche con un piccolo gesto.
Alcantara: Mediterraneo mare di convivenza
Sabato 11 novembre 2017 si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico della Residenza universitaria Alcantara di Catania.
Josemaría Escrivá, santo dell'ordinario
Condividiamo l'intervista di Andrea Acali a don Matteo Fabbri, vicario per l’Italia della Prelatura, sulla figura di san Josemaría Escrivá. Il testo è stato pubblicato sul quotidiano online In Terris.
Lavorare con amore, meraviglia divina
Quasi novant'anni fa il Signore fece vedere a san Josemaría qualcosa che andava riscoperto e che anche i bambini possono capire: l'importante del lavoro è farlo con amore.
Un nuovo volume di «Studia et Documenta»
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá ha pubblicato il volume 11 (2017) della rivista Studia et Documenta, la pubblicazione che si dedica alla storia dell’Opus Dei e del suo fondatore.