Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei | 10 storie di quotidianità in giro per l’Italia

In questo articolo è possibile trovare 10 storie di fedeli dell’Opus Dei che cercano di vivere lo spirito di famiglia dovunque si trovino.

1. Giuseppe, Faenza

Giuseppe, sposato con Stefania e papà di 3 figli, vive a Faenza e ha lavorato per molti anni come agente commerciale di una grande azienda della vicina Imola. In questa testimonianza Giuseppe racconta di come vive il suo essere Opus Dei, tra viaggi in giro per il mondo e ritiri mensili a Forlì.

Clicca qui per leggere la storia di Giuseppe

2. Aurora, Spelonga

Aurora abita con la sua famiglia a Spelonga, un piccolissimo paesino sugli Appennini in provincia di Ascoli Piceno. A Spelonga non ci sono centri dell’Opus Dei, per cui le persone che lì vogliono organizzarsi per i mezzi di formazione devono esercitare, forse più di altre, l’immaginazione e la creatività.

Clicca qui per leggere la storia di Aurora

3. Giuseppe, Siderno

Giuseppe insegna da trent’anni storia e filosofia nel liceo scientifico di Zaleuco, nella Locride, dove si sovrappongono millenni di storia e di diverse civiltà dai greci ai romani, dai bizantini ai normanni. In questa testimonianza Giuseppe racconta come cerca di vivere lo spirito di famiglia nella sua cittadina.

Clicca qui per leggere la storia di Giuseppe

4. Marta, Nuoro

Marta è sposata con Salvatore ed è insegnante di diritto ed economia politica al liceo. In questa testimonianza racconta del suo essere Opus Dei a Nuoro, una piccola città della Sardegna molto legata alla valorizzazione del territorio e alla tradizione, dove abita insieme alla sua famiglia.

Clicca qui per leggere la storia di Marta

5. Matteo, Garbagna

Matteo e sua moglie Mariangela hanno quattro figli e vivono a Garbagna, un piccolo paese in provincia di Alessandria. In questa testimonianza Matteo racconta cosa significa per lui essere Opus Dei nel suo paese.

Clicca qui per leggere la storia di Matteo

6. Giovanna, Celano

In questa testimonianza Giovanna, insegnante di religione che collabora con il Centro Elis, racconta cosa significa essere Opus Dei a Celano, un piccolo paese di montagna.

Clicca qui per leggere la storia di Giovanna

7. Sara, Danimarca

Sara ha 21 anni e studia biologia in Danimarca. Per frequentare le attività di formazione spirituale organizzate dall'Opus Dei deve raggiungere la Svezia, dove si trova il centro a lei più vicino.

Clicca qui per leggere la storia di Sara

8. Francesca, Bolzano

Francesca, che ora vive a Bolzano, è nata a Roma, ma, per studiare e lavorare, ha girato l’Europa. In questa testimonianza racconta cosa significa per lei essere Opus Dei dovunque si trovi.

Clicca qui per leggere la storia di Francesca

9. Ramona e Bruno, Santa Maria a Vico

Santa Maria a Vico, dove Bruno, che è direttore amministrativo di un istituto comprensivo, vive con sua moglie Ramona e i tre figli, si trova sull’Appia tra Caserta e Benevento. In questa testimonianza Ramona e Bruno raccontano cosa significa per loro essere Opus Dei in una cittadina della provincia di Caserta.

Clicca qui per leggere la storia di Ramona e Bruno

10. Cristina, Pisoniano

Cristina, organista e appassionata di filosofia, per coltivare il suo sogno musicale ha deciso di lasciare l’Argentina per l’Italia. In questa testimonianza racconta cosa significa per lei essere Opus Dei a Pisoniano.

Clicca qui per leggere la storia di Cristina