Audio di vita cristiana: Ricominciare sotto lo sguardo di Gesù
Il rientro dalle vacanze o l'inizio di una nuova settimana possono fare paura, ma il Signore "vuole salire sulla tua barca" per donarti lo Spirito, lì dove passi la maggior parte della tua quotidianità.
Tema 10. Il peccato e la misericordia di Dio
La perdita del senso del peccato ha portato a non comprendere più la necessità della salvezza e, di conseguenza, alla dimenticanza di Dio per indifferenza. Tuttavia il trionfo di Cristo è l’espressione della sua misericordia verso l’uomo: “l’amore è più forte del peccato”. La misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda il fratello che incontra lungo il cammino della vita.
Tema 9. L’uomo creato da Dio come maschio e femmina
L’essere umano è persona in quanto è un essere umano. L’uguaglianza delle persone si deve esprimere nel rispetto per tutti, per i singoli e per le diverse forme di collettività. La discriminazione, il razzismo o la xenofobia sono ingiusti. Il matrimonio è “coniugalità”, comporta un vincolo di “co-possesso”. La Chiesa vuole che si accolgano con rispetto, compassione e delicatezza le persone che presentano tendenze omosessuali.
Tema 8. Il dominio sulla creazione. Il lavoro. L’ecologia
Dio dà all'uomo il dominio sul mondo e gli comanda di esercitarlo. La tutela dell’ambiente è un obbligo morale che grava su ogni persona e sull'umanità in generale. L'ecologia è uno dei campi in cui il dialogo tra i cristiani e i fedeli di altre religioni è particolarmente importante per instaurare una collaborazione.
Tema 7. La libertà umana
La Chiesa ritiene che la libertà sia uno splendido segno dell’immagine divina nell’uomo. La partecipazione degli uomini alla beatitudine divina è un bene così grande e così desiderato dall’Amore Divino, che Dio ha voluto correre il rischio della libertà umana. In senso morale, la libertà umana non è tanto una proprietà naturale della persona quanto una conquista, frutto dell’educazione, delle virtù morali possedute e della grazia di Dio.
Tema 6. L’essere umano, immagine di Dio
L’essere umano è l’unica creatura capace di conoscere e di amare al di là di ciò che è materiale e finito. Se Dio ci ha creati con uno spirito è perché noi lo potessimo conoscere e amare: la creazione dell’essere umano a immagine di Dio comporta la possibilità di una relazione di comunicazione reciproca. L’essere umano, essendo immagine di Dio e partecipando di Lui, che è Amore, è un essere capace di amore.
Tema 5. Che cos’è la Provvidenza Divina
Ci si può legittimamente domandare se è possibile che Dio intervenga nel nostro mondo e se i suoi interventi siano efficaci. Accettare ogni giorno la Provvidenza è un atto di speranza teologale che non esclude l'esercizio responsabile della libertà che è parte del piano di Dio. La provvidenza conduce il cristiano a un atteggiamento di fiducia filiale in Dio in tutte le circostanze.
Tema 4. Dio Creatore
La creazione è un mistero di fede ma anche una verità rivelata che è accessibile alla ragione umana. Dio ha creato tutto “non per accrescere la sua gloria, ma per manifestarla e comunicarla”. La conoscenza e la contemplazione della potenza, della sapienza e dell’amore di Dio generano nell’uomo un atteggiamento di riverenza, adorazione e umiltà e lo portano a vivere alla presenza di Dio nella consapevolezza di essere figlio Suo.
Tema 3. Lo sviluppo della Rivelazione
Dio si è rivelato all’uomo progressivamente e ha concluso la sua rivelazione con l’Incarnazione. Cristo ha costituito la Chiesa, che mantiene viva la sua memoria. Lo sviluppo della Rivelazione dichiara che Gesù Cristo è vissuto in questo mondo, è risuscitato e rimane tra noi per sempre. La Chiesa compie la sua missione custodendo la Parola di Dio raccolta nelle Sacre Scritture, trasmettendo la Tradizione e, illuminata dallo Spirito Santo, insegnando come vivere cristianamente in ogni epoca (Magistero).
Tema 2. Il motivo della Rivelazione
Nell’uomo esiste un desiderio naturale di raggiungere una vera conoscenza di Dio: la conquista di questa meta richiede l’aiuto di Dio e l’impegno personale. Dio ha manifestato la sua natura di Persona, che si specifica nella Ss.ma Trinità: il dato correlativo è presente nella “storia della salvezza” che troviamo nella Bibbia. Con questa rivelazione Dio vuole dare agli uomini la possibilità di vivere in comunione con Lui, affinché possano condividere i suoi beni e la sua vita, e così arrivare alla felicità.