Numero di articoli: 165

«Io, guarito per valorizzare il pianeta lavoro»

Parla il miracolato. Chiara Lubich: il carisma di Escrivá? La laicità. Saraiva Martins: santo di tutti

Ufficio stampa

Dall’evento, un invito per tutti alla riflessione

La canonizzazione di Josemaría Escrivá, le parole del Papa e la partecipazione di una folla immensa.

Ufficio stampa

Santità, una meta per tutti

“Al centro dell’annunzio evangelico c’è l’incarnazione per cui Dio e uomo s’incontrano talmente strettamente da avere in un uomo, Gesù di Nazaret, la suprema presenza ed epifania divina”. Riportiamo la risposta di mons. Ravasi a una lettera da Milano, pubblicata su “Il Sole 24 ore” del 3 novembre 2002.

Ufficio stampa

Ricristianizzare la società

"Lo Spirito Santo con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa e continuamente la rinnova. Riempita col dono del Paraclito, la Chiesa è santa e questa santità della Chiesa costantemente si manifesta e si deve manifestare nei frutti della grazia che lo Spirito produce nei fedeli". Riportiamo uno stralcio di un intervento del Card. Ruini, che sarà pubblicato sull’inserto dell’Osservatore Romano domenica 6 ottobre.

Ufficio stampa

“Grazie a lui ora amo le rinunce”

Leonardo Mondadori si è convertito proprio seguendo la dottrina di Escrivá.

Ufficio stampa

D’Alema: “Un simbolo della storia della Chiesa”

Il tributo del presidente dei Ds alla figura del prete spagnolo

Ufficio stampa

San Escrivá: traslate le spoglie a Villa Tevere

Dalla basilica di S. Eugenio

Ufficio stampa

«Escrivá ha riempito il mondo di miracoli»

"Parla monsignor Capucci, postulatore della causa di canonizzazione del Beato spagnolo". Riportiamo un articolo uscito mercoledì 2 ottobre su "Il Tempo"

Ufficio stampa

«Grazie Josemaría. Un esempio per tutti»

“Il Vescovo Echevarría: questi uomini e donne, pur diversi hanno qualcosa in comune.” Articolo tratto da Avvenire del 27 febbraio 2002.

Ufficio stampa

Il Fondatore dell’Opus Dei che anticipò le novità del Concilio

“Mons. Josemaría Escrivá predicava che tutti i cristiani, sacerdoti e laici, sono chiamati alla santità nella vita normale”. Articolo tratto da L’Eco di Bergamo del 27 febbraio 2002.

Ufficio stampa