Numero di articoli: 214

La gioventù di un santo

Si potrebbero studiare molte caratteristiche dei santi, dal momento che nella quasi infinita varietà dei santi che la Chiesa ci propone, ci sono diverse caratteristiche presenti in tutti. La caratteristica su cui vorrei soffermarmi oggi è la gioventù, lo spirito giovane.

Documentazione

Santa grafologia

Josemaria Escrivá, oltre ad avere una parola fluida, penetrante e convincente, era dotato anche del dono particolare di rendere “visibile l'invisibile” attraverso una grafia, fedele specchio dei suoi più delicati sentimenti, dei suoi più profondi pensieri, nonché della sua fede incrollabile nel realizzarli.

Documentazione

Escrivà e Wojtyla: Santi Ribelli

Gli insegnamenti di questi due santi li ritrovo oggi, sotto il pontificato di Benedetto XVI, nel suo esortare la Chiesa a guardare la genuina figura di Cristo, per realizzare una vigorosa nuova evangelizzazione che deve iniziare dalla riscoperta del messaggio del Dio fatto uomo, ogni giorno, nella vita di ciascuno.

Documentazione

Josemaría Escrivá: il buon umore dei santi

Fra i santi "da altare” che la vita gli ha fatto incontrare, un posto specialissimo nel cuore di Navarro Valls è riservato a San Josemaria Escrivà, il santo dell’ordinarietà della vita quotidiana. Riportiamo un brano del libro in cui ne traccia un ritratto particolarmente vivo e sorridente.

Documentazione

Recensione: "Josemaría Escrivá. Una libertà da vivere"

Andrea Mardegan ha raccolto un’ampia selezione di testi tra gli scritti pubblicati di san Josemaría che mettono in luce esaurientemente l’originalità della sua riflessione su un argomento che egli considerava centrale nell’ascetica cristiana: la libertà.

Documentazione

La prima Messa del fondatore dell’Opus Dei in Italia. Relazione di una ricerca

La notte fra il 22 e il 23 giugno 1946, san Josemaría Escrivá de Balaguer sbarcò per la prima volta in Italia. L’autore indica con precisione la chiesa di Genova nella quale San Josemaría celebrò la S. Messa per la prima volta in terra italiana, nel 1946.

Documentazione

Una sintonia di giudizio

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Cornelio Fabro religioso stimmatino, grande filosofo e docente universitario. Il suo ricordo è per me legato anche al rapporto con san Josemaria Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, pur non essendosi i due mai incontrati tra di loro.

Documentazione

Un cammino attraverso il mondo

Un cammino attraverso il mondo, pubblicato dalla casa editrice Lindau, è un’antologia di testi di San Josemarìa. L’opera, che include citazioni dai suoi libri, omelie, interviste, lettere ed appunti personali, è stata curata da don John Wauck. Presentiamo l’introduzione in cui l’autore parla della personalità di San Josemarìa Escrivà e del contesto culturale in cui è nato l’Opus Dei.

Documentazione

Un magnete che attrae le persone a Cristo

Joseph Pearce è professore associato di Letteratura all’Università Ave Maria in Florida, e scrittore. Si è convertito al cattolicesimo a 28 anni, e descrive in questa intervista la sua visione del Opus Dei, di cui dice, tra l'altro, che "va a tutte le persone di tutti i tempi".

Documentazione

San Josemaría Escrivá e il beato Ildefonso Schuster

San Josemaría Escrivá e il beato Alfredo Ildefonso Schuster, cardinale arcivescovo di Milano, si conobbero nel capoluogo lombardo il 14 gennaio del 1948.

Documentazione