Numero di articoli: 214

La Nonna, il matematico e me medesimo

La «Nonna» è la mamma di Josemaría Escrivá, la signora Dolores Albás, che, insieme alla figlia Carmen, accolse nel 1940 il giovane Casciaro nella residenza dell’Opera di via Jenner a Madrid, con autentico affetto di madre e di sorella. Al punto che poco sopra l’autore del libro annota: «L’aria di famiglia che si respira nei centri dell’Opus Dei deve molto alla Nonna e a Zia Carmen».

Documentazione

Josemaría nella persona di Alvaro del Portillo

Uno dei luoghi più significativi per arricchire la propria comprensione del mistero della Chiesa è il rapporto fra chi ha ricevuto un carisma fondazionale e chi gli succede immediatamente nella fondazione.Il 15 settembre 1975, appena eletto, egli disse agli elettori: "Cercavate la continuità. Non avete votato Alvaro del Portillo: avete rieletto nostro Padre"

Documentazione

Il contributo di san Josemaría alle idee del XX secolo

In che cosa consiste il contributo di Josemaría Escrivá alle idee del XX secolo? Due aspetti risultano particolarmente significativi: la coscienza della propria filiazione divina e l’idea di ‘unità di vita’, che significa comportarsi in ogni circostanza come figlio di Dio.

Documentazione

San Lavoro

Il recupero nel corso del Ventesimo secolo del valore della laicità nella Chiesa è avvenuto attraverso l’affermazione dell’universale chiamata alla santità nella Chiesa, che ha avuto in Josemaría Escrivá uno dei massimi protagonisti.

Documentazione

L'Opera prese la mano al fondatore

La parabola personale di san Josemaría è stata segnata dal senso di obbedienza alla chiamata ricevuta e ciò si riflette in una rappresentazione letteraria secondo cui non è il fondatore ad aver creato l'Opus Dei, ma è quest'ultima ad aver «inventato» il suo fondatore, perché l'Opera è frutto di una volontà di cui san Josemaría è stato lo strumento.

Documentazione

La bellezza teologica di una statua

Riflessioni teologiche attorno alla statua di san Josemaría in San Pietro, a Roma. Questa statua è venuta fuori da un grande blocco di marmo, estratto dalle cave di Pietrasanta, «la pietra santa». Gesù ha applicato a se stesso il Salmo 118, che avrà probabilmente cantato al momento dell'Halleldell'ultima cena: egli è la «pietra d’angolo». La statua di san Josemaría ricorda che Cristo attrae a sé tutte le cose.

Documentazione

Eucaristia: Santità e Santificazione

Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica, reso tangibile nei frutti di santità che ne scaturiscono per i cristiani che su di essa imperniano la propria vita spirituale. Di questa centralità san Josemaría è significativo testimone.

Documentazione

Costruire il futuro

Mettendoci dal punto di vista di Josemaría Escrivá, se gli avessimo chiesto cos’è, o meglio, cosa dovrebbe essere la giovinezza, ci avrebbe sicuramente risposto che la giovinezza è il miglior momento per cercare di affermare liberamente il senso della propria esistenza.

Documentazione

Lo spirito di gioventù in san Josemaría

Tra i fenomeni più caratteristici e meno studiati del XX secolo — in cui si snoda tutto l’arco della vita di san Josemaría — bisogna segnalare il nuovo orientamento culturale e sociale che la gioventù riceve e assimila.

Documentazione

Dalla parte dell'Opus Dei

L’Opus Dei ha ricevuto un carisma rivolto a tutti quei fedeli che, come i primi cristiani in seno alla società pagana, desiderano essere aiutati da una particolare assistenza pastorale a vivere con pienezza tutte le esigenze ascetiche e apostoliche dei loro impegni battesimali.

Documentazione