“Etica senza Dio?”
Docenti e Ricercatori di diverse università italiane, in collaborazione con la Jacques Maritain Center di Notre-Dame e la Fondazione Rui di Milano, si sono ritrovati quest’anno presso l’Università di Notre-Dame, a South Bend, negli Stati Uniti, per il quinto “European Seminar of Philosophical Studies” dal titolo “Ethics without God?”.
“Diritto allo studio e formazione alla professionalità”
Un convegno di studio presso il Rettorato dell’Università degli studi di Verona giovedì 13 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico del Collegio Pontenavi di Verona. Son intervenuti Elio Mosele, Magnifico Rettore dell’Università di Verona, Giovanni Pavesi, commissario straordinario dell’E.S.U., Alfredo Razzano, direttore della Fondazione Rui, Luigi Mariani, presidente dei Collegi “Don Mazza”, l’on. Stefano Caldoro, sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e l’on...
Teresa di Calcutta, ricca di povertà
Madre Teresa di Calcutta, beatificata da Giovanni Paolo II la scorsa domenica, ha cercato “l'unione con Cristo, che attende i suoi discepoli, li consola e li benedice nella povertà e nella carità”. In un articolo pubblicato da “La Razón” (Spagna) il postulatore della causa di san Josemaría traccia un profilo di Madre Teresa “modello di carità teologale”.
“L’Opus Dei mi ha fatto scoprire che il mio lavoro è la mia malattia”
E’ la prima volta che il giornalista intervista una persona che giace a letto. Però è bene che l’intervistato stia a suo agio. Joaquín Romero, barcellonese, un architetto di 35 anni, è stato colpito dalla sclerosi multipla irreversibile. Ed ha sempre il sorriso sulle labbra... Intervista pubblicata sul “Diari de Tarragona” (Spagna).
"Esperti in umanità": un progetto di volontariato cittadino
Promosso dal Centro Culturale Capodifaro di Genova e rivolto a ragazze liceali tra i quindici e i diciotto anni, il corso è ormai giunto alla sua quinta edizione. Fino ad ora circa duecento ragazze hanno avuto modo di sviluppare, attraverso alcuni incontri teorici e alcuni interventi nella città, le capacità necessarie per aiutare gli altri. Il 21 novembre p.v. verrà presentato il programma di quest’anno.
Giulio Maspero: da Yale all’altare
Riportiamo un articolo uscito su “La Provincia di Como” il 24 maggio 2003 sulle ordinazioni sacerdotali di fedeli dell’Opus Dei della prossima domenica 31 agosto a Torreciudad (Spagna). Tra gli ordinandi ci saranno tre italiani: Nicola Zenoni, ingegnere di Terni, che ha vissuto e lavorato per molti anni a Torino, Danilo Ragolia, di Palermo, laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, e Giulio Maspero, nato a Como, laurea e dottorato in fisica.
Un campeggio ecologico a 200 km dal Circolo Polare
30 ragazzi, in maggioranza estoni, finlandesi e russi, hanno partecipato a un campeggio ecologico che ha avuto luogo lo scorso mese di agosto a 200 km dal circolo polare artico, organizzato dai club Alfa di Tallin e Kuunarikerho di Helsinki.
“Giovanni Paolo II ha ristabilito un sistema comune di riferimento”
Atto accademico in occasione dei 25 anni del pontificato di Giovanni Paolo II, nel quale sono intervenuti il teologo mons. Rino Fisichella e il portavoce del Papa, Joaquín Navarro-Valls.
Una trasmissione di Giovanni Minoli su San Josemaría
A un anno dalla canonizzazione, RAI EDUCATIONAL "La storia siamo noi" propone (in replica) un servizio su san Josemaría Escrivá a cura di G. Minoli. La trasmissione andrà in onda martedì 30 dicembre alle 23.20 su RAI UNO.
Crotona, un programma educativo nel Bronx
Ogni anno 200 ragazzi del Bronx frequentano nel Club Crotona una serie di programmi educativi per imparare a lavorare e a pensare agli altri. Nel club imparano le virtù umane, la generosità e il cameratismo, cose che cercano poi di praticare anche nel loro normale ambiente di vita.