La strada per l'Unità è lunga ma non bisogna disperare
Nell’omelia pronunciata nella solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, a conclusione della XLV Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, Benedetto XVI ha invitato i cristiani a proseguire con coraggio e generosità la strada per l’Unità.
Il motore di una impresa universale
Che cos'è l' Amministrazione? chiede una giovane russa che è numeraria ausiliare dell'Opus Dei. "L'Amministrazione è vitale per l'Opera" risponde mons. Javier Echevarría, con parole di san Josemaría. "È il punto d'appoggio del lavoro apostolico in tutto il mondo".
Wei Zhang
Wei Zhang è cinese e studia in Germania. Ci parla di come il messaggio di san Josemaría sia un cammino attraverso il quale molte persone incontrano Dio nella loro vita quotidiana mentre cercano di fare del loro meglio ogni giorno.
Da Taiwan a Madrid
Isabel Ramis ha 27 anni, è nata a Palma di Maiorca ed è numeraria dell’Opus Dei. Dal 2008 vive a Taiwan e lavora per una radio internazionale. Ha partecipato alla GMG con un piccolo gruppo di studentesse di Taiwan.
Le mille attività di una nonna giovane
Fita si sente giovane dentro. Per molti anni è stata insegnante di scuola a Santiago di Compostela. Ormai è in pensione, ma questo non vuol dire che non lavora più... Ha tra le mani –lo dice lei stessa– mille attività. In questi momenti di crisi guarda indietro e si rende conto che “non sempre il passato è stato migliore”. Nonostante le difficoltà, ha imparato a essere felice nella vita ordinaria.
Josemaría Escrivá e il Concilio Vaticano II
Un saggio di don Carlo Pioppi nell'ultimo numero di "Studia et Documenta", rivista dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá.
Video: Nell'ospedale del Re a Madrid
San Josemaría ricorda la storia del punto 208 di Cammino: "Benedetto sia il dolore...". Spiega che il dolore non è male, ma una carezza di Dio (1'50").
Natasha: una sfida a San Pietroburgo
Natasha vive a San Pietroburgo. Dopo aver scoperto il cattolicesimo, ha lasciato il lavoro precedente per dedicarsi alla gestione di una casa editrice che diffonde libri di spiritualità. Questa è la sua testimonianza.
I cooperatori dell’Opus Dei
I cooperatori dell’Opus Dei sono uomini e donne di tutte le provenienze, culture e religioni, che, pur non avendo ricevuto la vocazione specifica all’Opus Dei, ammirano il messaggio di san Josemaría e collaborano alle iniziative portate avanti dai fedeli dell’Opus Dei in tutto il mondo.
La gioia di dare
Dobbiamo comportarci in maniera tale che gli altri, guardandoci, possano dire: questo è un cristiano, perché non odia, perché è comprensivo, perché non è fanatico, perché è capace di dominare gli istinti, perché si sacrifica, perché manifesta sentimenti di pace, perché ama (san Josemaría).