Elisabeth e le avventure di una coppia di giovani coniugi di Delhi
Elisabeth Varghese, sposata e con due figli, lavora in India come insegnante. È nata a Indore, ma quando si è sposata si è trasferita con il marito a Delhi, dove ora abita e insegna a bambini che hanno bisogno di particolari attenzioni educative.
«Il valore del perdono sta nel non dimenticare»
José Villela ha subito un incidente in seguito al quale, a 23 anni, è rimasto paralizzato. Oggi ha 30 anni, è medico psichiatra e racconta dei guai che ti arrivano dal cielo, del dolore, della lotta e del perdono.
Una mamma normale
Maria Chiara è sposata, ha tre figli di 20, 18 e 16 anni e lavora in una compagnia di assicurazioni. È una soprannumeraria dell’Opus Dei: il suo cammino per il Cielo passa soprattutto attraverso la santificazione delle circostanze ordinarie vissute nella sua famiglia.
John, violoncellista: suonare per il Signore
John suona il violoncello nell'orchestra sinfonica Kitchner-Waterloo (Canada). Ha imparato da san Josemaría a dare un senso più profondo alla musica e a unirla ad altri aspetti della vita, senza che si convertisse in una cosa fine a se stessa.
Non è Forrest Gump
Kyle Lang ha corso per un mese e mezzo. Da costa a costa per l’est degli Stati Uniti. Partenza: Stato di Washington. Meta: New York. Obiettivo: aiutare tre ONG con i proventi di questa impresa. E nella solitudine del corridore di fondo, una scoperta: la possibilità di santificare ogni falcata cambiando veramente il mondo.
Pedro: “Non sono mai stato tanto felice”
Pedro, inglese e studente di ingegneria, ha imparato ad amare Dio pur immerso nel dolore di un cancro in fase terminale. È morto il 13 gennaio a Manchester a 21 anni. Questa è la sua storia.
Il segreto meglio custodito in Medio Oriente
È un segreto ben custodito nelle società dove cristiani e musulmani vivono gomito a gomito il fatto che le conversioni da una fede all’altra avvengono con una certa frequenza. I musulmani che diventano cristiani vanno incontro a sfide particolari, ma questo non significa che ciò non avvenga, come dimostra questa storia che riguarda il Libano. Articolo di John L. Allen Jr. in "Crux".
Come modellare un mondo accogliente
Riportiamo l'intervento della filosofa e filologa Susanne Kummer co-fondatrice di AMAL, all’Incontro Romano, che quest’anno riguardava la possibilità di far diventare l’accoglienza una caratteristica fondamentale del mondo di oggi.
Nella giungla del Congo, insieme ai pigmei
Claude è un congolese che lavora per una ONG europea. Per alcuni giorni ha avuto la possibilità di vivere insieme ai pigmei, sperimentando così che la fede aiuta lo sviluppo umano e spirituale di chi vive nelle periferie più isolate.
"Cercare Cristo, trovare Cristo, amare Cristo"
Giampiero Autiero, medico chirurgo, ha lasciato l'Italia per vivere e lavorare in Germania. Un giorno un incontro con un mendicante gli ha cambiato la vita. Qualche tempo dopo, la scelta di diventare soprannumerario per servire il Signore nella vita di ogni giorno.