Numero di articoli: 4222

Volontari del pennello

San Josemaría affermava che uno degli aspetti della carità consiste nel “rendere più gradevole la vita agli altri”. Un modo di farlo può essere ridipingere la casa di una persona che non può permetterselo. È quello che hanno fatto a Malaga, in Spagna, alcuni ragazzi dell’Associazione Universitaria Alazores, stimolati da fedeli dell’Opus Dei. Articolo pubblicato su El País il 16 luglio 2004.

"Honoris causa" al Papa: segno di dialogo tra scienza e fede

La Università Nicolò Copernico di Torun (Polonia) ha conferito il dottorato “Honoris Causa” a Giovanni Paolo II. "L'accetto con gratitudine – ha detto il Papa -, come segno di dialogo tra la scienza e la fede, in continuo sviluppo".

Dall'Opus Dei

Eucaristia: santità e santificazione

“Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica”. Testimonianza di Mons. Flavio Capucci sulla centralità dell’Eucaristia nella vita di san Josemaría. Di seguito gli altri aggiornamenti del sito www.josemariaescriva.info.

Dall'Opus Dei

PAIDEIA per HARAMBEE 2002

La Cooperativa sociale Paideia, nell’ambito delle attività promosse da “Harambee 2002”, ha deciso di adottare un progetto di cooperazione internazionale in Congo; l’iniziativa verrà presentata a Milano lunedì 29 novembre alle 20.30 a Palazzo Serbelloni (Corso Venezia, 16).

Dall'Opus Dei

“Come studente ero stato abbastanza pigro”

José Luis Olaizola, premio Planeta nel 1983, è uno degli scrittori più prolifici della letteratura spagnola contemporanea. Padre di nove figli, ha conosciuto San Josemaría quando era giovane: “Quando ho scoperto che il lavoro fatto di fronte a Dio era cammino di santificazione ho cominciato a lavorare molto”.

Testimonianze

“Education is the key”

Il 21 novembre 2004 si è svolta l’inaugurazione del 40° anno formativo del Centro ELIS di Roma con la numerosa presenza di studenti, genitori ed ex-allievi, oltre ad autorità civili e religiose. Come ogni anno l’evento è stata un'occasione per annodare il passato con il futuro di un'istituzione che ha offerto formazione professionale, sportiva ed umana a oltre 10.000 giovani romani, italiani e stranieri.

Evadere senza paura

Riflessioni di Marc Augé, uno degli antropologi francesi più noti al pubblico internazionale, su "Il Codice da Vinci”

Dall'Opus Dei

Premio Audiovisivo “Comunicare l’Africa”

Il 15 novembre, nella sala Protomoteca del Campidoglio, a Roma, è avvenuta la consegna dei premi audiovisivi “Comunicare l’Africa”

Notizie

Consegnato il premio audiovisivo Harambee 2002 “Comunicare l’Africa”

“Sono orgoglioso di essere il sindaco di una città che manifesta in tante iniziative per l’Africa di non cedere all’egoismo” ha detto il Sindaco di Roma, Walter Veltroni, durante il convegno organizzato da Harambee 2002, il fondo di solidarietà nato in occasione della canonizzazione di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.

Dall'Opus Dei

Dan BROWN. Il codice da Vinci

Analisi di un bestseller

Dall'Opus Dei