Numero di articoli: 4222

Presentazioni in Italia della biografia di san Josemaría

La biografia di san Josemaría scritta da Andrés Vázquez de Prada e curata in Italia da Aldo Capucci, a pochi mesi dall’uscita in libreria è stata oggetto di diverse presentazioni. Ne riportiamo una sintesi.

Dall'Opus Dei

Il Papa agli universitari: “scoprite la verità dell’uomo nel mistero eucaristico”

Il 14 dicembre a San Pietro, migliaia di universitari e professori delle Università romane, delegazioni universitarie di altre città europee ed autorità civili e religiose hanno partecipato alla Santa Messa annuale per gli universitari, presieduta dal Santo Padre, che ha detto: "Grazie perché come 'sentinelle del mattino' volete vegliare - oggi, in queste settimane, e nella vita intera - per essere pronti ad accogliere il Signore che viene".

Dall'Opus Dei

“Duc in altum”

Intitolazione a san Josemaría della piazza della Marina a Civitavecchia alla presenza del Sindaco, Alessio De Sio, del Vescovo di Civitavecchia, Mons. Girolamo Grillo, del Prelato dell’Opus Dei, Mons. Javier Echevarría e del Comandante della Scuola di Guerra di Civitavecchia, il Tenente Generale Amilcare Casalotto.

Dal prelato

Dinamiche nel lavoro e nuovi bisogni di professionalità

Il Collegio Universitario Rume di Palermo ha inaugurato l’anno accademico il 14 novembre scorso con una prolusione di Giovanni Padroni, Ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Pisa e Presidente della Scuola di Formazione Universitaria Integrata della Fondazione Rui, dal titolo “Dinamiche nel lavoro e nuove esigenze di professionalità”.

Dall'Opus Dei

“Il care in Europa”: un’esperienza di servizio civile alla SAFI

La SAFI è una scuola Alberghiera dell’Associazione Centro Elis di Roma, dove le alunne imparano che la professione cui si dedicheranno non è solo una produzione di beni e servizi, ma è soprattutto un servizio offerto agli altri. In quest’ottica, ha assunto un’importanza fondamentale il progetto di servizio civile svolto all’estero e denominato “Il care in Europa”: Prendersi cura in Europa.

Terapie e ricerca: un campus a Roma

“E’ stata posta ieri la prima pietra del nuovo Campus Bio-Medico a Trigoria”. Riportiamo un articolo pubblicato su “La Stampa”.

El Salvador: un Centro di formazione professionale per la donna

Con i suoi 500.000 abitanti Soyapango è il comune di San Salvador che ha la maggiore densità di popolazione. In questa località sta prosperando Siramá-Prusia, un’attività sociale che si propone l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro. In cinque anni di lavoro Siramá-Prusia è riuscita a preparare 1670 donne, non soltanto di Soyapango, ma anche di altre comunità vicine.

Prima pietra della sede definitiva dell’Università Campus Bio-Medico

Il 30 novembre a Trigoria è stata posata la prima pietra della sede definitiva dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Erano presenti alla cerimonia il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Gianni Letta, il Card. Giovanni Battista Re, il Prelato dell’Opus Dei Monsignor Javier Echevarría, il Rettore Vincenzo Lorenzelli e il Presidente Paolo Arullani. Hanno assistito alla cerimonia circa 400 persone tra docenti, studenti, ricercatori del Campus, ex pazienti, amici e sostenitori.

Dall'Opus Dei

Escrivá: così l’Opera prese la mano al fondatore

Articolo di Agostino Giovagnoli pubblicato su Avvenire il 3 agosto 2004 sulla recente biografia del fondatore dell’Opus Dei scritta da Andrés Vázquez de Prada.

Dall'Opus Dei

Prima pietra al Campus

Partono i lavori di costruzione dell’ateneo biomedico promosso dall’Opus Dei alle porte di Roma. Il ministro Sirchia: importante l’umanizzazione «del rapporto tra medico e paziente».