Faccio radiografie, ma vedo anime
Eugenio Salizzoni, medico radiologo e docente universitario a Bologna, padre di sette figli e soprannumerario dell'Opus Dei, racconta come cerca di santificare il lavoro professionale.
Sviluppo e Assistenza
Sviluppo e Assistenza è una ONG di volontariato che opera a Madrid. I suoi volontari dedicano una parte del loro tempo a fare compagnia ai malati negli ospedali, alle persone anziane che stanno soli a casa o in case di riposo, ai ragazzi disabili, ai “senza tetto” e agli emarginati della città, ai malati terminali.
Prima edizione di "È Gesù che passa" in svedese
La casa editrice "Catholica Bokförlaget" ha publicato un nuovo libro di san Josemaría in svedese: ‘E' Gesù che passa’. Si tratta del secondo libro di omelie del fondatore dell'Opus Dei che si pubblica in svedese
È come ballare con qualcuno di speciale
Barbara Morelli, numeraria dell'Opus Dei, prende spunto dalla pubblicazione di un libro nel quale vengono riportate alcune esperienze sulla vita nell'Opus Dei, per offrire la sua particolare, sintetica e semplice testimonianza in merito.
Nuove possibilità in www.opusdei.it
Per la soddisfazione dei fruitori tecnologicamente più avanzati del nostro sito, le notizie di questo web site sono ora disponibili nel formato per PDA. Si possono sottoscrivere anche mediante RSS.
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2007
È stato reso pubblico, in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca e portoghese, il Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la Quaresima 2007, datato 21 novembre 2006, il cui titolo è tratto dal Vangelo di Giovanni: "Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto" (Gv 19,37).
Settantasette anni fa: il 14 febbraio del 1930
Sono passati settantasette anni da quando il Signore fece comprendere a San Josemaría Escrivá che l'Opus Dei sarebbe stato - nella Chiesa - un cammino di santità anche per le donne. Dopo quasi ottant'anni, sono migliaia e migliaia le donne di tutto il mondo, di tutte le razze e condizione sociali, che hanno trovato il Signore nella vita ordinaria, seguendo la chiamata alla santità proclamata da San Josemaría.
Una copertina bianca con lettere in rosso
Giuseppe Laiola, soprannumerario dell'Opus Dei, sposato, tre figli, che vive ad Agrigento, dove è Vicepresidente del Polo Universitario, racconta con semplicità la storia della sua conversione, iniziata con il casuale acquisto di Cammino.
Il Papa: "Le donne non abbandonarono Gesù"
Il Papa ha salutato i circa 20.000 diversi gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall'Italia e da ogni parte del mondo, ed ha dedicato la catechesi dell'Udienza Generale di mercoledì "alle molte figure femminili che hanno svolto un effettivo e prezioso ruolo nella diffusione del Vangelo".
Nemmeno a cannonate!
Paola Caprai, romana di Casalbruciato, dopo aver chiesto l’ammissione all’Opera come aggregata, terminata la Ragioneria scopre la bellezza di prendersi cura, anche materialmente, degli altri. Da 22 anni è numeraria ausiliare, ora abita a Palermo e insegna in una scuola alberghiera.