La Calabria di Escrivá
E' in libreria un libro-racconto di Assunta Scorpiniti sulla presenza in Calabria di San Josemaría Escrivá e sull'influsso del suo messaggio fra la gente di questa meravigliosa regione italiana. Prefazione di Joaquín Navarro-Valls.
Catechesi in Kazakistan
Bazargeldy è il tipico villaggio del Kazakistan: un gruppo di vecchie case, anziani seduti sulle panchine lungo la strada e dappertutto bambini che si rincorrono. A prima vista, è un villaggio come tutti gli altri. Ma non è così: a Bazargeldy ora c’è un tabernacolo.
Vetrate artistiche a Roma
Il 26 novembre ha avuto luogo a Roma la presentazione delle nuove vetrate artistiche della chiesa di San Giovanni Battista al Collatino.
36 fedeli dell’Opus Dei ricevono a Roma il diaconato
Trentasei fedeli dell’Opus Dei hanno ricevuto il diaconato dalle mani di Mons. Javier Echevarría nella Basilica di Sant’Eugenio.
Quattordici anni "in sicurezza"
In video la testimonianza di due coniugi, Carlo e Simona di Marco, sposati da quattordici anni e soprannumerari dell'Opus Dei.
Opus Dei: “una segretezza” inesistente
Perché non esiste un elenco o una lista ufficiale di membri dell’Opus Dei?
Il sito dell’Opus Dei in danese, in arabo e in galiziano
I cooperatori e i fedeli dell’Opus Dei in Danimarca, in Libano e in Galizia hanno attivato le versioni locali del website dell’Opus Dei.
La Fondazione Espurna
“Tutto è cominciato alcuni anni fa, quando cercavamo il modo di venire incontro alle necessità di nostra figlia Cristina, affetta dalla sindrome di Down”, racconta il presidente della Fondazione José Pedro García Canet, un soprannumerario dell’Opus Dei.
L’Opus Dei, San Josemaría Escrivá, Franco e il franchismo
Offriamo una serie di documenti che aiutano a fare chiarezza sulle origini e sull’infondatezza delle accuse a Escrivà o all’Opus Dei di aver appoggiato il regime di Franco.
Quaderni e matite colorate
Raymond Dyssyrama Takeli è l’animatore di una ONG nata nel 2005 allo scopo di educare i bambini e le bambine del villaggio di Bodjondè (Togo)







