Numero di articoli: 115

L'allegria insieme al fondatore dell’Opus Dei

L'allegria di don Josemaría Escrivá e degli altri membri dell'Opera mi colpì profondamente fin dal mio primo contatto con l'Opus Dei. Moltissime volte sentii dire al fondatore dell'Opera una frase breve, che riassume la radice profonda dell'allegria: Che siano tristi coloro che non sanno di essere figli di Dio.

La libertà, la politica e l’Opus Dei

Raccogliamo alcuni testi in cui si nota l’atteggiamento di San Josemaría su temi politici, di fronte a calunnie e false informazioni sull’Opus Dei.

“La Santa Messa era il centro della sua giornata”

San Josemaría si riferiva spesso alla Santa Messa come il “centro e la radice della vita interiore”.

Tutto il suo giorno era una Messa

Ricordi del Servo di Dio Monsignor García Lahiguera, che fu Vescovo di Valencia (Spagna). Dal 1932 mantenne una profonda amicizia con san Josemaría e per alcuni anni ne fu il confessore.

50 anni dal pellegrinaggio di san Josemaría a Nostra Signora di Willesden

Ogni anno, per la festa dell'Assunzione, molti fedeli si recano in pellegrinaggio a Willesden, luogo dello storico pellegrinaggio di san Josemarìa.

I Fori Romani

Tra le rovine del Foro Romano è facile che venga in mente l’idea che tante volte usava san Josemaría per descrivere l’Opus Dei in poche parole: il modo più semplice di capire l’Opus Dei è pensare alla vita dei primi cristiani.

La Basilica di San Pietro

Che grandi desiderio aveva il fondatore dell’Opus Dei di avvicinarsi alla Basilica Vaticana per pregare davanti alla tomba di san Pietro! Passò la sua prima notte romana pregando sul balcone dell’appartamento in piazza della Città Leonina, con lo sguardo rivolto verso le stanze del Santo Padre.

Piazza San Pietro

Il 25 Giugno 1946 fu il giorno in cui san Josemaría mise piede per la prima volta a Piazza San Pietro. La percorse a piedi immerso in preghiera, assaporando alla presenza di Dio i momenti che lo conducevano alla realizzazione del sogno di una vita: pregare sulla tomba di San Pietro.

Piccole Edicole per la Madonna

Quando San Josemaría arrivò a Roma nel 1946, fu compiaciuto di constatare quante statue ed immagini della Madonna si possono trovare per le strade della città.

100 anni fa la romeria della famiglia Escrivá a Torreciudad

Nel 2004 si compie il centenario del pellegrinaggio di ringraziamento alla Vergine che la famiglia Escrivá fece alla Madonna che si venerava nella cappella di Torreciudad.