Verso il Giubileo 2025, pellegrini di una speranza che non delude
Alla fine di quest’anno avrà inizio il Giubileo 2025. Manca ancora qualche mese, ma è bene iniziare a prepararsi: ecco una riflessione di don Luigi Vassallo.
Il Giubileo della Pontificia Università della Santa Croce
La comunità accademica della Pontificia Università della Santa Croce ha celebrato il suo pellegrinaggio giubilare nell'Anno della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Giubileo 2025: Un pellegrinaggio a Santa Maria della Pace
Presentiamo l'esperienza di una parrocchia del Veronese che nel 2016 ha fatto un pellegrinaggio nella chiesa prelatizia di Santa Maria della Pace.
24 ore per il Signore nel segno del Giubileo
Venerdì 4 e sabato 5 marzo torna "24 ore per il Signore". L'iniziativa giunta alla terza edizione nasce con l'intento di rimettere al centro l'importanza della preghiera, dell'adorazione eucaristica e il dono del sacramento della riconciliazione.
9. Misericordia e correzione
È questo il miracolo del perdono che Dio: la misericordia di Dio è offerta a tutti.
Audio del Prelato: vestire gli ignudi e visitare i carcerati
Il Prelato dell'Opus Dei riflette nell'audio di questo mese su due opere di misericordia materiali, che riguardano diversi tipi di povertà: quella di chi non ha un vestito e quella di chi è privo della libertà.
8. Misericordia e Potere
Se messe al servizio dei poveri e di tutti, la ricchezza e il potere sono realtà che possono essere buone e utili al bene comune.
6. Misericordia e Giustizia
«Nel confessionale tutti andiamo a trovare un padre, un padre che ci aiuti a cambiare vita, un padre che ci dia la forza di andare avanti, un padre che ci perdoni in nome di Dio».
Misericordia e non sacrifici
La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo.
Perché un Giubileo della Misericordia
"La Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario". In questa udienza Papa Francesco spiega i motivi che lo hanno indotto a proclamare un giubileo straordinario.