6. Misericordia e Giustizia
«Nel confessionale tutti andiamo a trovare un padre, un padre che ci aiuti a cambiare vita, un padre che ci dia la forza di andare avanti, un padre che ci perdoni in nome di Dio».
Misericordia e non sacrifici
La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo.
Perché un Giubileo della Misericordia
"La Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario". In questa udienza Papa Francesco spiega i motivi che lo hanno indotto a proclamare un giubileo straordinario.
3. Il Natale del Giubileo della Misericordia
"Sappiamo poco di Gesù Bambino, ma possiamo imparare molto da Lui se guardiamo alla vita dei bambini". In questa udienza il Santo Padre collega il Natale al tema della misericordia divina.
La Porta della Misericordia in Santa Maria della Pace
Anche la chiesa prelatizia dell’Opus Dei a Roma, S. Maria della Pace, ha una Porta santa, simile a quelle aperte in tanti luoghi e attraverso le quali “chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dà speranza” (Papa Francesco).
Audio del Prelato: Visitare e curare i malati
“L’attenzione rivolta ai deboli non deve limitarsi a una iniziativa dei primi tempi” dice il Prelato in questo audio in cui commenta la prima delle opere di misericordia corporali.
I Segni del Giubileo
Nell'udienza del mercoledì a Piazza San Pietro, Papa Francesco ha condotto una riflessione sul perdono ricordandoci che per imparare a perdonare dobbiamo prima imparare a chiedere perdono.
Preghiera del Papa per il Giubileo della Misericordia
Preghiera composta da Papa Francesco per il Giubileo straordinario della Misericordia
Meditazioni audio del Prelato: le Opere di misericordia (Introduzione)
Nell'Anno giubilare, il Prelato commenterà una volta al mese le Opere di misericordia. I quattordici consigli dati dal Signore e dalla Chiesa formeranno il filo conduttore degli audio che verranno proposti in questo sito.
Pellegrino di pace e apostolo di speranza
Dio è più potente e più forte di tutto. Questa convinzione dà al credente serenità, coraggio e la forza di perseverare nel bene di fronte alle peggiori avversità.









