Prendete il largo!
Il Papa ha esortato i giovani a non farsi vincere dal pessimismo, a fidarsi di Gesù, ad aprirsi a Dio e agli altri. "60 anni sulla strada del Signore, dietro a Lui, accanto a Lui, sempre con Lui. Soltanto vi dico questo: non mi sono pentito!" - ha detto il Santo Padre.
Il mio incontro definitivo con l’Opus Dei
José María Casciaro nacque a Mursia nel 1923. Conobbe l’Opus Dei nel 1940, quando era molto giovane, perché gliene parlò suo fratello Pedro, che era dell’Opera dal 1935. Quando, nell’aprile del 1939, José María poté finalmente conoscere san Josemaría, cominciò pensare alla sua vocazione all’Opus Dei.
Bohemien sì, ma facendo bene le cose
Miguel Aranguren è un romanziere e padre di quattro figli.
Edizione del “Santo Rosario” per i giovani
L’Associazione Infobrax ha presentato, ad Arequipa (Perù) la quarta edizione peruviana del libro Santo Rosario, di san Josemaría Escrivá.
Un ritratto in primo piano
¿Cómo era san Josemaría Escrivá? "Dios y Audacia", el nuevo libro de don Julián Herranz, ofrece un perfil cercano y novedoso del que muchos llaman "el santo del trabajo" o "el santo de lo cotidiano".
Quali difficoltà incontrò l’Opus Dei ai suoi inizi?
All’inizio, in alcuni ambienti cattolici, la novità e l’originalità del messaggio spirituale proposto da Escrivá non vennero compresi.
Il Papa sottolinea la mentalità universale di San Josemaría Escriva
Benedetto XVI invita a riflettere i giovani dell'UNIV sull’importanza della mentalità cattolica universale che san Josemaría descriveva come "ampiezza di orizzonti, e vigoroso approfondimento".
Benedetto XVI, udienza generale del 31 marzo 2010
Nel corso dell'udienza generale, Benedetto XVI ricorda ai giovani l'importanza di quella “mentalità cattolica universale” che san Josemaria descriveva così: “ampiezza di orizzonti e vigoroso approfondimento".
Indro Montanelli e l'Università di Navarra
"Non so se sarà santo, padre Escrivá. Ma il miracolo lo ha fatto": il racconto della visita di Indro Montanelli all’Università di Navarra, in Spagna.