D’Alema: “Un simbolo della storia della Chiesa”
Il tributo del presidente dei Ds alla figura del prete spagnolo
«Escrivá ha riempito il mondo di miracoli»
"Parla monsignor Capucci, postulatore della causa di canonizzazione del Beato spagnolo". Riportiamo un articolo uscito mercoledì 2 ottobre su "Il Tempo"
«Grazie Josemaría. Un esempio per tutti»
“Il Vescovo Echevarría: questi uomini e donne, pur diversi hanno qualcosa in comune.” Articolo tratto da Avvenire del 27 febbraio 2002.
Il Fondatore dell’Opus Dei che anticipò le novità del Concilio
“Mons. Josemaría Escrivá predicava che tutti i cristiani, sacerdoti e laici, sono chiamati alla santità nella vita normale”. Articolo tratto da L’Eco di Bergamo del 27 febbraio 2002.
Il mondo dell'Opus Dei
“Alla presenza di Ratzinger presentato il libro di Romano”. Articolo uscito su “Il Tempo” del 15 marzo 2002.
Il significato della sofferenza nella prospettiva evangelica
Riportiamo un articolo di Gino Concetti del 17 luglio 2002 uscito su L’Osservatore Romano, in occasione della presentazione del volume che riporta tutti gli interventi al Convegno su “Il significato del dolore nell’insegnamento del beato Josemaría Escrivá”, tenutosi a Roma in occasione del Centenario del Beato Josemaría Escrivá.
Sottratti allo zapping guidati dall’esempio
Nel suo intervento, durante un Convegno tenutosi a Brescia il 1 giugno 2002, il Vescovo mons. Giulio Sanguineti ha messo in evidenza i punti centrali della educazione dei giovani ed ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro di formazione della gioventù svolto dall’Opus Dei nella sua diocesi. Riportiamo un articolo uscito sul Giornale di Brescia il 2 giugno 2002.
Escrivá, Fondatore dell´Opus Dei, sarà canonizzato il 6 ottobre; Padre Pio il 16 giugno
Articolo pubblicato su La Stampa il 27 febbraio 2002.
Il Beato Josemaría Escrivá e la laicità dei cattolici
Cento anni fa, il 9 gennaio del 1902, nasceva Josemaría Escrivá, che la Chiesa ha proclamato Beato nel 1992 e del quale è in corso la Causa di canonizzazione.