Con mio fratello Josemaría a Madrid (1927-1937)
Santiago Escrivá (1919-1994) era il fratello minore del Beato Josemaría. Dopo la morte del Fondatore dell’Opus Dei scrisse i suoi ricordi sul fratello perché fossero utilizzati nella Causa di Canonizzazione. Da quei ricordi sono stati tratti i paragrafi qui riportati.
“Non potrò mai dimenticare quella Messa”
Il Padre dovette celebrare il santo Sacrificio rimanendo in ginocchio tutto il tempo, davanti ad una pietra abbastanza piana. Nonostante la stanchezza e la singolarità delle circostanze, celebrò la Messa con grande fervore, trasmettendo agli altri la sua pietà e il suo raccoglimento.
San Josemaría manifestava in una infinità di dettagli il suo amore per Gesú Sacramentato
Monsignor Javier Echevarría racconta che san Josemaría riassumeva la vita di pietà dicendo che l’amore cerca sempre forme nuove per manifestarsi.
Tu aiutami a fargli compagnia
Monsignor Pedro Casciaro conobbe san Josemaría nel 1935, quando era studente di Architettura a Madrid. Dal primo momento il Padre – come lo chiamavano – gli aprì infiniti orizzonti di santità e apostolato. Riportiamo di seguito il racconto di una delle occasioni in cui san Josemaría lo incoraggiò a fare compagnia al Signore nel Tabernacolo.
Quelle Messe mi condussero ad amare la Liturgia
Jose María Casciaro conobbe san Josemaría nel 1939. l’anno seguente, si trasferì a Madrid per proseguire i suoi studi, vivendo nella residenza universitaria di via Jenner, insieme a san Josemaría. Ebbe occasione di vivere vicino al fondatore dell’Opus Dei per un lungo periodo di tempo.
Preistoria della fondazione dell’Opus Dei (1917-1928)
L’Opus Dei venne fondato da Josemaría Escrivá de Balaguer il 2 ottobre 1928. In quel momento Josemaría era un giovane sacerdote di 26 anni. Fino a quella data non c’è una vera e propria storia dell’Opus Dei. C’è una preistoria che si identifica con la biografia del suo Fondatore.
2 ottobre 1928
È l’alba. A Madrid, un giovane sacerdote di ventisei anni sta celebrando la Santa Messa nella cappella situata al pianterreno della casa dei Missionari di San Vincenzo de’ Paoli, in via Garcia de Paredes. Insieme ad altri cinque sacerdoti, sta seguendo gli esercizi spirituali iniziati due giorni prima in quella stessa casa.
Una canzone di Natale per san Josemaría
Tra i ricordi dell’infanzia che san Josemaría custodiva ci sono quelli legati specialmente alle feste di Natale, in cui insieme alla sorella Carmen aiutava il padre a montare il presepe, cantando in famiglia canti di Natale popolari.
Signore, fa’ che io veda!
Il Signore aveva preceduto il compleanno di Josemaría con una sorpresa che cambiò il corso della sua vita. Durante quei giorni di vacanze natalizie, una mattina presto, vide per strada le orme lasciate nella neve da due piedi scalzi
Negli ospedali e nelle borgate
Opus Dei è nato negli ospedali e nei quartieri poveri di Madrid. L’attività del Fondatore dell’Opus Dei fu abbondante, dal Patronato per i malati alle borgate di Madrid, e poi nell’ospedale del Re, nell’Ospedale Generale e nell’Ospedale della Principessa in via San Bernardo.