Numero di articoli: 138

Donna Dolores

Riportiamo la testimonianza di uno dei primi fedeli dell'Opus Dei, Pedro Casciaro, sulla madre di San Josemaría, Dolores Albás. La Nonna, come cominciarono a chiamarla, festeggiava abitualmente l'onomastico il Venerdì dei Dolori.

Don Álvaro me lo ha dato Dio

Sono parole di san Josemaría, raccolte nel libro “Álvaro del Portillo, un hombre fiel”, presentato recentemente dall'autore, Don Javier Medina, al "Colegio de Ingenieros de Caminos" di Madrid. Raccogliamo una selezione di testi del libro che mettono in evidenza la collaborazione filiale che don Álvaro prestò per tutta la sua vita al Fondatore dell'Opus Dei.

San Josemaría durante la sede vacante

Non appena fu convocato il Conclave, il Fondatore prese a ripetere ai suoi figli: “Amiamo il Papa ancor prima che venga eletto, da buoni figli”.

San Josemaría incontra un Papa per la prima volta

San Josemaría manifestava un grande amore per il Santo Padre. Quando arrivò a Roma per la prima volta passò tutta la notte a pregare per il Papa.

Una foto, una data

Il 19 febbraio era l'onomastico di Don Álvaro e, durante una tertulia con un buon gruppo di fedeli dell'Opus Dei, qualcuno domandò al Padre: "Come fare per essere fedeli come Don Álvaro?" Immediatamente tutti i presenti scoppiarono in un forte applauso, al quale San Josemaría si unì con grande gioia.

"E io vedevo trecento, trecentomila, trenta milioni, tremila milioni..."

Sabato 21 gennaio 1933 san Josemaría impartì il primo di quelli che poi si sarebbero chiamati "circoli di San Raffaele". I circoli o lezioni di San Raffaele sono il cardine intorno al quale si organizza il resto dei mezzi di formazione tradizionali dell'Opus Dei.

Il mio incontro definitivo con l’Opus Dei

José María Casciaro nacque a Mursia nel 1923. Conobbe l’Opus Dei nel 1940, quando era molto giovane, perché gliene parlò suo fratello Pedro, che era dell’Opera dal 1935. Quando, nell’aprile del 1939, José María poté finalmente conoscere san Josemaría, cominciò pensare alla sua vocazione all’Opus Dei.

Un incontro fortuito con il fondatore dell’Opus Dei a 11 anni

Riportiamo uno degli annedoti raccolti nel libro " Antes, más y mejor" di Lázaro Linares. È la storia dell'incontro tra una delle prime persone che chiese l’ammissione all’Opus Dei e un giovane san Josemaría.

San Josemaría in pellegrinaggio a Fatima

Abbiamo raccolto alcuni episodi del pellegrinaggio di san Josemaría nel santuario di Fatima, in Portogallo, che il fondatore visitò diverse volte "con più ottimismo che mai".

Genitori cristiani

José Escrivá e Dolores Albás si sposarono il 19 settembre 1898 nella Cattedrale di Barbastro e andarono ad abitare in una casa della Calle Mayor, all’angolo con la Piazza del Mercato.