Santa Caterina e l'amore per la verità
San Josemaría aveva una fortissima devozione verso santa Caterina da Siena, tanto da sceglierla quale intercessore per la sua Opera nell’apostolato nel campo dell’opinione pubblica.
San Josemaría e le locuzioni divine
Raramente il Padre raccontava pubblicamente episodi di questa natura, salvo che lo ritenesse necessario per il bene dell’Opera e dei suoi figli. Si sa poco, dunque, delle numerose grazie straordinarie che ricevette. Ne conosciamo solo alcune.
Il "salto" dell’Atlantico
Sulla prima pagina del diario del primo centro di Palermo, il Padre scrisse: "In paupertate et laetitia". Il Padre li incoraggiò: "Mi rallegra la vostra gioia: e non c’è motivo perché non sia così".
31 marzo: Gesù viene a vivere con noi
E' sorprendente come, da questa data, il clima della Residenza apparisse cambiato, più familiare. Nei pomeriggi del sabato in via Ferraz c'era grande animazione. Il sacerdote dava una meditazione agli studenti e la benedizione con il Santissimo.
Una guerra fratricida: 1936-1939
30 agosto 1936. Da poco più di un mese la Spagna si è spaccata in due fazioni, che si affrontano in una guerra fratricida. Don Josemaría, come tanti altri sacerdoti, rischia la vita. Il racconto di Michele Dolz, intorno ai successi più significativi di questi difficili e decisivi anni nella vita di san Josemaria Escriva di Balaguer
Nato due volte
Josemaría aveva due anni quando si ammalò gravemente. I genitori chiesero a Dio la guarigione del bambino. La mamma promise alla Madonna che, se il bimbo fosse guarito, lo avrebbero portato in pellegrinaggio alla venerata cappella di Torreciudad.
Orme sulla neve
Una mattina di inverno lo sguardo di Josemaría cadde sulle orme che avevano lasciato due piedi scalzi sulla strada.
Nostra Signora della Medaglia Miracolosa
Il panorama politico della Francia e soprattutto l’atteggiamento della gente erano molto cambiati a seguito della Rivoluzione del 1789. Fra tutti gli sconvolgimenti del periodo, Nostra Signora fece udire la sua voce che diceva:"Venite ai piedi di questo altare. Qui saranno riversate grazie su tutti".
Storia di un sì
"Storia di un si" (Con la Forza dell'Amore) è stato il primo libro su San Josemaría scritto e illustrato per bambini. Per bambini fino agli 80 anni, come dice la sua autrice, Isabel Torra. L’opera, tradotta in varie lingue, ha dato adito a aneddoti sulla diffusione del messaggio di San Josemaría in angoli insoliti del mondo.
San Josemaría Escrivá in Argentina
Il 7 giugno 1974, il fondatore dell’Opus Dei giunse in Argentina con il desiderio di realizzare un’ intensa catechesi. Durante questi incontri, venivano trattati i grandi temi che muovono il mondo: Dio degli uomini, la vita e la morte, il dolore e l’allegria, l’amore e la lotta per vivere lontani dal peccato.