L'Opera e il Concilio Vaticano II
Dal punto di vista dottrinale, l’Opera è tradizionalista o tradizionale? E come si esplica questo atteggiamento nei confronti del Concilio Vaticano II?
La gioia e il dolore
Come si può provare gioia in un mondo come il nostro, dove sono tanto presenti il dolore e l’ingiustizia?
Una risposta per chi cerca Dio
Si assiste a un ritorno di interesse verso la spiritualità. Che risposta offre l'Opera a questa ritrovata "sete" interiore?
Un mondo assetato di pace
Monsignor Escrivá affermava, a proposito della situazione dell’uomo e della società del secolo XX, che "queste crisi mondiali sono crisi di santi". Che cosa ci può dire su questo? È un concetto ancora valido per l’uomo e la società del secolo XXI?
Come vivere il precetto dell’amore con i terroristi?
“Pregando per la loro conversione, cioè per la loro redenzione, al di là del loro giusto castigo in questa vita”, afferma, in questa intervista concessa a ZENIT, monsignor Javier Echevarría Rodríguez, Prelato dell’Opus Dei.
Uniti al Papa con tutto il cuore
Lettera pastorale di mons. Javier Echevarría indirizzata ai fedeli della Prelatura e ai cooperatori dell'Opus Dei in occasione dei venticinque anni di pontificato di Giovanni Paolo II.
Il debito dell'Opus Dei con Giovanni Paolo II
Venticinque anni di pontificato visti da monsignor Javier Echevarría, successore di san Josemaría Escrivá: «L'attività del papa è così ampia e la sua figura così significativa a tutti i livelli, da scavalcare già di per sé qualsiasi altro tipo di giudizio». Intervista concessa a “Il Secolo XIX” il 22 giugno 2003.
Vi consiglio di ricorrere a San Josemaría in tutte le vostre necessità materiali e spirituali
Omelia di mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, pronunciata nella Parrocchia di san Josemaría a Roma lo scorso 26 giugno.
"Siate sempre trasparenza viva del Signore"
Omelia di mons. Javier Echevarría pronunciata a Roma in occasione dell'ordinazione sacerdotale di 26 diaconi dell'Opus Dei. "Che i fedeli - ha detto agli ordinandi - guardando a voi, ascoltando le vostre esortazioni, osservando il vostro modo di agire, possano scorgere in voi il volto santo e misericordioso del Redentore".