Economia e lavoro per il Terzo Millennio
“La centralità della persona nell’insegnamento del Beato Josemaría Escrivá” è stato il tema trattato domenica 25 novembre 2001, durante l’apertura dell’Anno Accademico 2001-2002 del Collegio Universitario Viscontea, a Milano.
La dottrina sociale della Chiesa e il Beato Josemaría Escrivá
Interventi del Card. Michele Giordano, del ministro Antonio Marzano, del dr. Cesare Romiti e del prof. Roberto Panizza, oltre a testimonianze su iniziative sociali in campo educativo, assistenziale e professionale promosse da fedeli dell’Opus Dei in tutto il mondo.
Un centenario all’insegna della solidarietà.
In una conferenza stampa il 9 gennaio al Centro Elis di Roma, sono state presentate diverse iniziative sociali e di servizio inaugurate in otto Paesi per ricordare il beato Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, in occasione del centenario della sua nascita.
Concerto corale in onore del Beato Josemaría Escrivá
In occasione del centenario della nascita del Beato Josemaría Escrivá, sabato 16 febbraio si svolto un concerto del coro “Amici di…” presso la chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, costruita agli inizi degli anni ‘60 nella periferia del quartiere Tiburtino, inaugurata da Paolo VI e affidata alla Prelatura dell’Opus Dei.
Lavoro e santità nell'insegnamento del Beato Josemaría Escrivá
Il Convegno, organizzato dall'Associazione Arces, si è svolto presso il Centro Internazionale Calarossa (Terrasini-Palermo) dal 9 all'11 novembre, per docenti ed uomini di cultura, nell'approssimarsi del Centenario della nascita del Fondatore dell'Opus Dei. Vi hanno preso parte un centinaio di persone.
Confalonieri e Boffo inaugurano la Torrescalla
Dino Boffo, Direttore di Avvenire, Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset e Armando Fumagalli, Docente di Semiotica presso l’Università Cattolica hanno inaugurato lo scorso 17 novembre l’Anno Accademico della Residenza Universitaria Torrescalla della Fondazione Rui, intervenendo sul tema: La qualità della comunicazione mediale oggi in Italia.
Convegno sul significato del lavoro nell’insegnamento del beato Josemaría Escrivá
“Amare il mondo appassionatamente”: questo il titolo del Convegno cui hanno assistito più di 400 persone, in una sala pubblica di Torino. Il Convegno, organizzato dall’Associazione AEC, un ente morale di diritto regionale, è stato inaugurato da due relazioni programmatiche.
Iniziativa a prova di cortocircuito
Studenti di ingegneria collaborano alla ricostruzione delle installazioni elettriche delle baracche di uno dei quartieri più poveri di San Paolo.
Aperto a Napoli un nuovo collegio per studentesse
Dopo cinque anni di lavoro, inaugurato a Napoli il Collegio Universitario “Villalta”, una nuova residenza per studentesse. Le attività di formazione spirituale sono affidate alla Prelatura dell’Opus Dei.
San Tommaso Moro e il Beato Josemaría.
Relazione annuale delle attività del Centro ELIS di Roma e intervento del senatore a vita Francesco Cossiga, nell’atto di inaugurazione dell’anno formativo.