Video: La biografia di san Josemaría in 3 minuti
San Josemaría Escrivá ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa Cattolica, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità compiendo il loro lavoro e i loro impegni quotidiani con spirito cristiano. Ecco una breve biografia sul fondatore dell'Opus Dei.
Incontro in streaming "Il carisma dell'Opus Dei nelle lettere fondazionali di San Josemaría Escrivá" | Sacre Questioni
Condividiamo il video dell'evento che si è tenuto il 21 aprile a Verona: "Il carisma dell'Opus Dei nelle lettere fondazionali di San Josemaría Escrivá". L'evento è organizzato nell'ambito della serie "Sacre Questioni" ed è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube di Sacre Questioni.
Studia et Documenta pubblica un numero dedicato alle Lettere di san Josemaría
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá lancia il nuovo numero della rivista Studia et Documenta. Si tratta del numero 17 della collezione. In questa occasione viene pubblicata una delle Lettere scritte dal fondatore dell’Opus Dei ai suoi figli e figlie. Inoltre, vengono inclusi studi e note sulla storia dell’Opera.
Santa Maria della Pace: la chiesa prelatizia dell’Opus Dei
Santa Maria della Pace: questa è l’invocazione mariana alla quale è dedicata la chiesa prelatizia dell’Opus Dei a Roma. Ricordiamo la storia di questa chiesa, dove riposano i santi resti di san Josemaría Escrivá. La cerimonia di dedicazione è stata celebrata dal beato Álvaro il 2 maggio 1986.
Lavorare bene per servire gli altri e la società
In occasione del primo maggio, festa di san Giuseppe Lavoratore, proponiamo una riflessione di Pietro Cum, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ELIS, sul senso del lavoro oggi, alla luce degli insegnamenti della Chiesa e in particolare del fondatore dell’Opus Dei, san Josemaría.
Riassunti di fede cristiana, nuova versione aggiornata
Sul nostro sito sono disponibili 36 riassunti di fede cristiana su alcuni dei contenuti principali della dottrina cattolica. I testi di questi riassunti di fede sono stati preparati da teologi e canonisti con un’attenzione soprattutto catechetica, che si appoggia alla Sacra Scrittura, al Catechismo della Chiesa Cattolica, agli insegnamenti dei Padri della Chiesa e al suo magistero. In questo articolo condividiamo tutti i riassunti di fede e l’ebook gratuito che li raccoglie tutti.
Si è concluso il Congresso straordinario generale dell’Opus Dei
274 fedeli dell’Opus Dei si sono riuniti a Roma con mons. Fernando Ocáriz e i suoi vicari per adattare gli statuti della prelatura al motu proprio “Ad charisma tuendum”. Gli esiti del Congresso verranno poi presentati al Dicastero per il Clero, l’ente della Santa Sede con competenze sulle prelature personali.
Ha inizio il Congresso generale straordinario dell’Opus Dei
Dal 12 al 16 aprile, 274 fedeli dell’Opus Dei da tutto il mondo si riuniranno a Roma con il prelato e suoi vicari per riflettere sugli statuti della prelatura e adeguarli al motu proprio “Ad Charisma Tuendum”. In questa lettera apostolica papa Francesco ha chiesto che vengano rinnovati alcuni punti del documento che definisce la missione e regola la vita della prelatura.
Documentazione per la stampa sul Congresso straordinario generale dell’Opus Dei
Condividiamo alcuni contenuti sul Congresso generale straordinario dell’Opus Dei che avrà luogo a Roma dal 12 al 16 aprile 2023.
Infografica: Come è governato l'Opus Dei?
Questa infografica fornisce una rappresentazione visiva del modo in cui l'Opus Dei è governato a livello centrale e in ciascuno dei Paesi in cui è presente. Include anche alcuni dati attuali sul numero di persone che fanno parte dell'Opus Dei e sulla distribuzione per continente.