Alcune iniziative a partire dal Congresso ordinario del 2017

Nel 2017, il congresso generale ordinario ha approvato alcune conclusioni raccolte nella lettera del prelato del 14 febbraio, che tracciavano le linee di lavoro per il governo dell’Opus Dei negli otto anni successivi. In questo testo si riportano alcune delle azioni realizzate in questo periodo, con un impatto su tutte le circoscrizioni.

Il congresso generale ordinario del 2017 ha approvato alcune conclusioni, successivamente raccolte nella lettera del prelato del 14 febbraio di quell’anno, che tracciavano le linee di lavoro per il governo dell’Opus Dei negli otto anni successivi. In questo testo si riportano, senza pretesa di esaustività, alcune delle azioni realizzate in questo periodo, con un impatto su tutte le circoscrizioni.

Lettere del prelato, testi di vita cristiana, linee guida per i governi regionali e per l'attività formativa

Nel corso di questi anni, in linea con i nn. 7-12 della lettera del 2017, il prelato ha scritto alcune lettere pastorali per approfondire temi essenziali dello spirito dell’Opus Dei, alla luce degli insegnamenti di san Josemaría. Sono state sette lettere dedicate alla libertà, all’amicizia, alla vocazione, alla fedeltà, alla fraternità, all’obbedienza e, recentemente, alla gioia. Per favorire l’approfondimento personale, sul sito web dell’Opera sono stati pubblicati testi per la preghiera e la formazione, tra cui una serie ancora in corso sul carisma, intitolata “Verso il centenario dell’Opus Dei”. Queste tematiche sono state presenti tra le priorità di questo periodo. È stato promosso un modo di proporre la formazione, l’attenzione spirituale e la realtà familiare e apostolica dei centri che metta in risalto la libertà e il protagonismo di ciascuno nella risposta alla vocazione. La revisione delle linee guida per i governi regionali e per l’attività formativa nei centri ha accolto questi temi, facilitandone la traduzione nell’ambiente e nello stile delle diverse attività.

Pubblicazione di opere inedite di san Josemaría

Nel corso di questi otto anni, l’Istituto Storico Josemaría Escrivá ha compiuto notevoli progressi nella pubblicazione dell’edizione critica di varie opere di san Josemaría: le prime otto lettere (finora inedite), Amici di Dio, Escritos varios e In dialogo con il Signore (cfr. Lettera 14-II-2017, n. 29). La collana di monografie e fonti si è arricchita di nove volumi, tra cui spiccano la storia dell’Opus Dei e quella delle donne nell’Opera. È stato inoltre aggiornato il sito che rende disponibili online le opere di san Josemaría in 28 lingue:escriva.org.

Alcune linee guida

Sono numerose le iniziative formative realizzate in risposta alle sfide indicate dal prelato (cfr. Lettera 14-II-2017, n. 8). Di seguito si riportano alcune linee guida che sono state sviluppate attraverso corsi di teologia, materiali pratici, sessioni con esperti e l’accompagnamento spirituale:

  • Approfondire la vita di preghiera.
  • Sviluppare la capacità contemplativa attraverso la formazione umana, culturale, artistica e la crescita in virtù come la temperanza e la capacità di ascolto e riflessione.
  • Approfondire la vocazione all’Opus Dei e l’identità di ciascuna modalità di abnegazione.
  • Offrire una formazione che comprenda tutte le dimensioni della persona, con particolare attenzione alla formazione affettiva e includendo anche la dimensione corporea.
  • Coltivare un cuore libero e distaccato, capace di amare.
  • Approfondire il senso del lavoro come luogo d’incontro con Dio.
  • Sviluppare il senso di responsabilità sociale.

    In quest’ultima linea, si segnalano i contenuti relativi alla formazione professionale e alla dottrina sociale della Chiesa. Da ricordare anche BeDoCare, un forum di iniziative sociali nate in diversi Paesi, ispirate in gran parte agli insegnamenti di san Josemaría, avviato nell’ambito della preparazione al centenario dell’Opus Dei.

    Per quanto riguarda i mezzi di formazione cristiana, si è intrapreso un lavoro di revisione dell’approccio, del linguaggio e del modo di presentare e fondare i vari aspetti dello spirito dell’Opus Dei nei piani formativi delle diverse tappe (formazione iniziale, centri di studio, corsi di studio), così come nei materiali dei circoli di studio, dei ritiri e dei corsi di ritiro.

    Alcune iniziative promosse dall’Assessorato Centrale e dal Consiglio Generale

    Segue ora una breve rassegna di alcune iniziative promosse dall’Assessorato Centrale e dal Consiglio Generale con l’obiettivo di migliorare il governo della Prelatura (cfr. Lettera 14-II-2017, nn. 13 e 15):

    Consolidamento del progetto di miglioramento del governo e impulso all’apostolato, avviato nel 2021 in vari ambiti. Un aspetto importante è stata la riorganizzazione territoriale delle circoscrizioni della Prelatura, accompagnata da un rafforzamento della formazione per il governo di coloro che guidano gli organi di consiglio ai vicari di ciascuna circoscrizione. Il lavoro di questi organismi è stato potenziato grazie alla semplificazione dei processi, alla trasformazione digitale – necessaria data l’operatività remota e decentrata dei nuovi team di governo – e a un importante sforzo per adeguare i processi digitali al regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR).

    Sono state adottate misure per migliorare il processo di discernimento vocazionale nell’Opus Dei, rendendo più flessibili i tempi di incorporazione, in modo da adattarsi alla grande varietà delle situazioni personali.

    Si è inoltre investito nella formazione continua e specifica per rafforzare l’accompagnamento spirituale, la direzione delle attività apostoliche e l’attenzione alle persone in varie situazioni di necessità e fragilità (anziani e malati, difficoltà psicologiche, sostegno alla famiglia e all’educazione dei figli, crisi matrimoniali o familiari, ecc.).

    Un altro ambito di intervento è stato l’adeguamento delle linee guida universali e dei protocolli locali per la creazione di ambienti di fiducia e la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili nelle attività della Prelatura, con l’implementazione o l’adeguamento di queste misure in tutte le attività apostoliche, accompagnate da azioni formative specifiche.

    È stato anche avviato un rinnovato approccio all’accompagnamento e al coinvolgimento delle persone che in passato hanno fatto parte dell’Opera, e che desiderano mantenere un legame con progetti o ambiti formativi legati alla Prelatura.

    È stato creato un protocollo per i reclami istituzionali in tutte le circoscrizioni, concretizzato nell’istituzione di uffici di ascolto, accoglienza e risoluzione in alcune regioni, per rispondere alle richieste di chi vi si rivolge.

    Esempi di santità e testimonianze di vita cristiana

    In questo periodo si è ringraziato Dio per la beatificazione di Guadalupe Ortiz de Landázuri (maggio 2019). Sono stati motivo di gioia anche la dichiarazione di venerabilità di Ernesto Cofiño e la conclusione dei processi diocesani di altri tre fedeli dell’Opus Dei con la causa di beatificazione aperta: Arturo Álvarez, aggregato messicano; Marcelo Câmara, soprannumerario brasiliano; e Adolfo Rodríguez Vidal, sacerdote numerario morto in Cile. Nel 2024 la diocesi di Salford (Regno Unito) ha aperto la causa di Pedro Ballester, giovane numerario.

    Per mostrare “testimonianze attraenti di vita cristiana” e aiutare i giovani nella loro vita spirituale (cfr. Lettera 14-II-2017, n. 18), è stata promossa la produzione di contenuti per il sito istituzionale dell’Opera, al fine di rendere la vita cristiana più accessibile e attraente. Un progetto di rilievo è stato il lancio, nel 2024, di Youth, una piattaforma digitale pensata per i giovani, per rispondere alle loro domande, sfide e aspirazioni.

    Formazione per la vita familiare

    Negli ultimi otto anni, è stato dato un forte impulso e un rinnovamento ai percorsi formativi per la vita familiare, portati avanti in particolare dai membri sposati. Sono stati organizzati convegni, create piattaforme digitali di contenuti, proposti nuovi casi pratici per la discussione, realizzati incontri internazionali e avviati progetti di ricerca. In particolare, la giornata di studio del 2022 a Barcellona è stata un momento importante di ascolto e riflessione sulla famiglia nei cinque continenti. Il documento conclusivo, “Fede, Famiglia, Formazione, Futuro”, ha aiutato a definire otto linee prioritarie per questo ambito.

    Altre linee di lavoro

    Molte altre linee di lavoro indicate nella lettera (ad esempio, su sfide apostoliche, ambiti professionali, famiglia, gioventù, bisogni sociali, nn. 16-31) sono state portate avanti a livello regionale o locale, oppure assunte da iniziative apostoliche. La chiave rimane ogni persona dell’Opera, chiamata a “curare con una delicatezza di innamorati la nostra unione con Dio, partendo dalla contemplazione di Gesù Cristo, volto della Misericordia del Padre” (cfr. Lettera 14-II-2017, n. 30), a sentire “il peso dell’Opera, il peso delle anime, la responsabilità di portare avanti questa piccola famiglia di cui tutti noi facciamo parte” (n. 1) e a “redimere e santificare il nostro tempo, comprendere e condividere le aspirazioni degli altri” (n. 1).