Numero di articoli: 8734

Preparazione alla GMG 2011

Manca meno di un anno a che Benedetto XVI e milioni di giovani si radunino a Madrid. Sarà una Giornata Mondiale della Gioventù storica, come quelle celebrate fino ad oggi. Presentiamo in questo video la storia delle Giornate Mondiali della Gioventù.

Dall'Opus Dei

Lettera del prelato (novembre 2010)

Nella lettera pastorale di questo mese, il prelato ci invita ad approfondire il dogma della Comunione dei Santi, intensificando l'unione con tutti i membri della Chiesa in Cielo, in Purgatorio e sulla terra.

Nostra Signora della Medaglia Miracolosa

Il panorama politico della Francia e soprattutto l’atteggiamento della gente erano molto cambiati a seguito della Rivoluzione del 1789. Fra tutti gli sconvolgimenti del periodo, Nostra Signora fece udire la sua voce che diceva:"Venite ai piedi di questo altare. Qui saranno riversate grazie su tutti".

Ho trovato quello che mi serviva

Mané Ribeiro, Portugal

Testimonianze

Una piazza per Escrivá

Nel comune di Marano (Napoli) è stata da poco intitolata una piazza a san Josemaría Escrivá, che si aggiunge alle molte altre intitolazioni effettuate in Italia dal 1997 ad oggi.

Dall'Opus Dei

Guarigione dall'anemia

Supaya M.

Benedetto XVI a Santiago di Compostela e a Barcellona

Il Papa si è recato il 6 e 7 novembre in Spagna, a Santiago di Compostela in occasione dell'Anno Giubilare Compostelano, e a Barcellona per la dedicazione della Chiesa e dell'Altare della "Sagrada Familia".

Dal Papa

1965: Paolo VI visitò il Centro ELIS

Il 21 novembre 1965 il Papa Paolo VI visitò il Centro ELIS alla presenza di Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo un video con parte del discorso pronunciato dal Papa.

Notizie

Dio sorride a Kiev

Yuri vive a Kiev, capitale dell’Ucraina, con moglie e figlia. Ha 35 anni ed è stato battezzato sette anni fa, poco prima di conoscere l’Opus Dei. Il suo desiderio è quello di lavorare bene e di condurre una normale vita cristiana.

Testimonianze

C’è anche Dio sul campo di calcio

Alcune riflessioni di Daniele Pighín, argentino, che per 14 anni ha giocato in Serie A.

Testimonianze