Numero di articoli: 8730

Eduardo Baura (a cura di), Studi sulla Prelatura dell’Opus Dei

Un libro a venticinque anni dalla Costituzione apostolica Ut sit, Roma, Edusc, 2008.

Documentazione

Gli insegnamenti di Josemaría in un contesto africano

Molte sono le cose che mi commuovono profondamente negli insegnamenti di Josemaría Escrivá, ma quello che ha avuto il maggior impatto sulla mia vita, sulle mie prospettive, sulle mie speranze, è l'idea che ogni battezzato si assuma la piena responsabilità di raggiungere una completa maturità cristiana e sociale.

Documentazione

San Josemaría e il dono di lingue

San Josemaría si sapeva strumento nelle mani di Dio. Tutti i mezzi umani a sua portata in quel momento erano il suo lavoro sacerdotale e la sua gioventù e buonumore. Ma pensava già di arrivare a tutte le anime del mondo intero. Non deve suonare strano, per questo, che la sua vita fosse una continua catechesi.

Documentazione

L'Opus Dei? Il luogo della mia storia d'amore con Cristo

Quando qualcuno mi chiede che cosa è per me la vocazione all'Opus Dei dico sempre che è la mia storia d'amore con Cristo. E ogni storia d'amore ha avuto il suo "colpo di fulmine", le sue difficoltà e ma anche tante gioie

Documentazione

Ricorriamo ai Sacramenti: la Confessione e l'Eucarestia

Con nostro Padre a Valle Grande (Perù) nel 1974.

75 anni fa san Josemaría scriveva “Santo Rosario”

In occasione dell'anniversario della scrittura del "Santo Rosario" di san Josemaría, riportiamo il saggio di Antonio Vilarnovo intitolato “Santo Rosario: scena e contemplazione nel discorso”.

Documentazione

La fatica della santità

I santi (467) ed i beati (1290) elevati agli altari da Giovanni Paolo II non si possono vedere come una pioggia di particelle isolate. No: è la Chiesa universale che palpita in essi. In tutti vive e a tutti dà vita la realtà cattolica.

Documentazione

Il Paradiso degli innamorati

La scrittrice Marta Brancatisano sviluppa alcune idee del fondatore dell'Opus Dei sul matrimonio e l’amore di Dio “gli insegnamenti di Josemaria Escriva invitano a riscoprire l’amore nella sua completa integrita’, come esperienza umana totale e vitale che implica tutta la persona”.

Documentazione

Il realismo umano della santità

“Nel XX secolo si è fatta chiarezza sul ruolo del cristiano comune nella Chiesa”. Secondo Navarro Valls, in un articolo pubblicato ne "L’Osservatore Romano", il contributo di Josemaría Escrivá a questa nuova coscienza, da quando nel 1928 ha fondato l’Opus Dei, è stata immensa.

Testimonianze

Genitori cristiani

José Escrivá e Dolores Albás si sposarono il 19 settembre 1898 nella Cattedrale di Barbastro e andarono ad abitare in una casa della Calle Mayor, all’angolo con la Piazza del Mercato.