Maestro e guida di santi
La figura di Josemaría Escrivá appare ancora più grande per i frutti spirituali del suo apostolato: uomini e donne di ogni condizione sociale, di numerosi paesi e di culture diverse, che si sforzano di mettere in pratica l'ideale della unione con Dio in mezzo al mondo.
Una canzone di Natale per san Josemaría
Tra i ricordi dell’infanzia che san Josemaría custodiva ci sono quelli legati specialmente alle feste di Natale, in cui insieme alla sorella Carmen aiutava il padre a montare il presepe, cantando in famiglia canti di Natale popolari.
Signore, fa’ che io veda!
Il Signore aveva preceduto il compleanno di Josemaría con una sorpresa che cambiò il corso della sua vita. Durante quei giorni di vacanze natalizie, una mattina presto, vide per strada le orme lasciate nella neve da due piedi scalzi
14 febbraio 1930 e 1943: nuove luci nella fondazione dell’Opus Dei
Il 14 febbraio, mentre celebrava la Santa Messa, san Josemaría scoprì un altro aspetto decisivo di quel volere divino: Dio voleva che ci fossero donne nell’Opera.
Cercare Dio nel lavoro quotidiano
Giovanni Paolo I fu eletto Papa il 26 agosto 1978 e in seguito si conquistò la simpatia di tutti. Dopo la sua morte, il 28 settembre 1978 è ricordato come “il Papa del sorriso”. Alcuni mesi prima della sua elezione, aveva scritto un articolo per ‘Il Gazzettino di Venezia’ in cui analizzava alcuni insegnamenti di san Josemaría.
L’ora di un Santo
Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu. E fu sera e fu mattina: primo giorno». Nasce il tempo. Offriamo in anteprima un’articolo del professore A. Nieto, che sarà disponibile nel bollettino Romana, sul tempo negli insegnamenti di Josemaría Escrivá.
Amare e servire la Chiesa
Josemaría Escrivá, quando predica o scrive sulla Chiesa, non si pone mai su un piano astratto, ma nella realtà viva del mistero di salvezza, con una venerazione ed un amore inseparabili dal suo vibrante amore per Gesù Cristo.
Un fondatore senza fondamento
Tra le sorprese maggiori, quando si cerchi di capire che cosa sia l’Opus Dei, c’è lo scoprire che (se diamo retta agli interessati stessi) nessun uomo l’avrebbe, in senso proprio, fondato; né, dunque, progettato.
La fraternità sacerdotale e il fondatore dell'Opus Dei
Josemaría Escrivá manifestò sempre un gran desiderio di rafforzare la fraternità presbiteriale. Il presbitero, come ogni fedele cristiano, ha bisogno di aiuti spirituali che gli facciano vivere con fedeltà la grazia del ministero.
Un patrimonio di tutta la Chiesa
«Gli insegnamenti di san Josemaría sulla santificazione del lavoro e della vita ordinaria, costituiscono già un patrimonio di tutta la Chiesa». Mons. Javier Echevarría riassume in queste parole la trascendenza della canonizzazione di san Josemaría, in un’intervista pubblicata in Argentina alcuni mesi dopo il 6 ottobre 2002.