Santa Maria della Pace, Chiesa Prelatizia dell'Opus Dei
"Più che di una chiesa in senso lato si potrebbe parlare di un insieme di luoghi sacri distribuiti su più livelli, quasi a formare un percorso di fede che termina idealmente con la cappella del Santissimo Sacramento", ha scritto Massimo Alemanno, nel suo libro "Le Chiese di Roma Moderna"
San Josemaría Escrivá, modello di vita sacerdotale
In questo articolo, mons. Javier Echevarría, evoca la figura e gli insegnamenti di san Josemaría Escrivá sul sacerdozio. "Il profondo affetto – anzi, venerazione – che il fondatore dell’Opus Dei nutriva nei confronti dei suoi fratelli nel sacerdozio."
Costruire il futuro
Mettendoci dal punto di vista di Josemaría Escrivá, se gli avessimo chiesto cos’è, o meglio, cosa dovrebbe essere la giovinezza, ci avrebbe sicuramente risposto che la giovinezza è il miglior momento per cercare di affermare liberamente il senso della propria esistenza.
Discorso del Gran Cancelliere nel atto accademico per il ventennale del Centro Accademico Romano della Santa Croce
Dalla preoccupazione del Santo Fondatore dell’Opus Dei per la formazione, e in modo particolare per quella dei sacerdoti, nacque — fra tante altre iniziative in tutto il mondo —, anche il suo desiderio di stabilire a Roma un Centro di studi ecclesiastici superiori.
Festa de “La Trobada de la Rosa”
Domenica 22 novembre si è celebrata, a Pallerols di Rialp (Monti Pirenei), la tradizionale Festa de la Trobada de la Rosa.
Eucaristia: Santità e Santificazione
Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica, reso tangibile nei frutti di santità che ne scaturiscono per i cristiani che su di essa imperniano la propria vita spirituale. Di questa centralità san Josemaría è significativo testimone.
La Famiglia, il lavoro e la festa
Mancano pochi giorni per Il VII incontro Mondiale delle famiglie, che si terrà a Milano, dal 30 maggio al 3 giugno,sul tema La Famiglia, il lavoro e la festa, "un'occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita", come suggerisce il Papa.
Escrivá fu un precursore del concilio
Durante una conferenza che pronunciò nel palazzo Martin Gropius Bau di Berlino, il cardinale Karl Lehmann descrisse Josemaría Escrivá, canonizzato a Roma da Papa Giovanni Paolo II, come un precursore del concilio.
Il dono della libertà
San Josemaría fonda sulla capacità umana di decidere liberamente la manifestazione più evidente di una dignità che rende capaci di rispondere volontariamente alle richieste divine. Su questa solida base antropologica, egli riconosce la realtà di una liberazione incomparabilmente più radicale di quella sognata dalle utopie ideologiche.
L'Opera prese la mano al fondatore
La parabola personale di san Josemaría è stata segnata dal senso di obbedienza alla chiamata ricevuta e ciò si riflette in una rappresentazione letteraria secondo cui non è il fondatore ad aver creato l'Opus Dei, ma è quest'ultima ad aver «inventato» il suo fondatore, perché l'Opera è frutto di una volontà di cui san Josemaría è stato lo strumento.