;L’Opus Dei fa scoprire che l'appuntamento con Dio è nei doveri di ogni giorno
Nel 1982 l’Opus Dei fu eretto da Giovanni Paolo II in prelatura personale e oggi conta 85mila membri; il 98% di questi è costituito da laici, uomini e donne in prevalenza sposati. Il restante 2% consta di sacerdoti.
La prima Messa del fondatore dell’Opus Dei in Italia. Relazione di una ricerca
La notte fra il 22 e il 23 giugno 1946, san Josemaría Escrivá de Balaguer sbarcò per la prima volta in Italia. L’autore indica con precisione la chiesa di Genova nella quale San Josemaría celebrò la S. Messa per la prima volta in terra italiana, nel 1946.
Recensione: "Josemaría Escrivá. Una libertà da vivere"
Andrea Mardegan ha raccolto un’ampia selezione di testi tra gli scritti pubblicati di san Josemaría che mettono in luce esaurientemente l’originalità della sua riflessione su un argomento che egli considerava centrale nell’ascetica cristiana: la libertà.
Josemaría Escrivá: il buon umore dei santi
Fra i santi "da altare” che la vita gli ha fatto incontrare, un posto specialissimo nel cuore di Navarro Valls è riservato a San Josemaria Escrivà, il santo dell’ordinarietà della vita quotidiana. Riportiamo un brano del libro in cui ne traccia un ritratto particolarmente vivo e sorridente.
Escrivà e Wojtyla: Santi Ribelli
Gli insegnamenti di questi due santi li ritrovo oggi, sotto il pontificato di Benedetto XVI, nel suo esortare la Chiesa a guardare la genuina figura di Cristo, per realizzare una vigorosa nuova evangelizzazione che deve iniziare dalla riscoperta del messaggio del Dio fatto uomo, ogni giorno, nella vita di ciascuno.
Santa grafologia
Josemaria Escrivá, oltre ad avere una parola fluida, penetrante e convincente, era dotato anche del dono particolare di rendere “visibile l'invisibile” attraverso una grafia, fedele specchio dei suoi più delicati sentimenti, dei suoi più profondi pensieri, nonché della sua fede incrollabile nel realizzarli.
La gioventù di un santo
Si potrebbero studiare molte caratteristiche dei santi, dal momento che nella quasi infinita varietà dei santi che la Chiesa ci propone, ci sono diverse caratteristiche presenti in tutti. La caratteristica su cui vorrei soffermarmi oggi è la gioventù, lo spirito giovane.
Dalla parte dell'Opus Dei
L’Opus Dei ha ricevuto un carisma rivolto a tutti quei fedeli che, come i primi cristiani in seno alla società pagana, desiderano essere aiutati da una particolare assistenza pastorale a vivere con pienezza tutte le esigenze ascetiche e apostoliche dei loro impegni battesimali.
Lo spirito di gioventù in san Josemaría
Tra i fenomeni più caratteristici e meno studiati del XX secolo — in cui si snoda tutto l’arco della vita di san Josemaría — bisogna segnalare il nuovo orientamento culturale e sociale che la gioventù riceve e assimila.
Messaggio inaugurale al convegno teologico di studi "Santità e Mondo"
C’è una realtà che salta agli occhi non appena ci si affaccia sulla vita di Mons. Escrivá de Balaguer o si entra in contatto con i suoi scritti: un senso molto vivo della presenza di Cristo. Questo Cristo vivo è inoltre un Cristo vicino, un Cristo in cui il potere e la maestà di Dio si rendono presenti attraverso le cose umane, semplici, ordinarie.