Una porta che si apre al mistero: il simbolo atanasiano
Il simbolo atanasiano – conosciuto anche dalle sue prime parole “Quicumque vult” – è un compendio di verità di fede sulla Santissima Trinità e sull’Incarnazione. San Josemaría aveva l’abitudine di recitare e meditare questo testo la terza domenica di ogni mese come devozione al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Vivere la fede in estate
La fede non va in vacanza! Abbiamo raccolto in questo articolo una serie di contenuti che possono aiutare a curare la propria fede durante il periodo estivo. Qui si possono trovare testi per pregare, video, meditazioni audio e approfondimenti.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: giornate di studio e di convivenza, corso annuale
Le giornate di studio e convivenza e i corsi annuali sono dei corsi di formazione di alcuni giorni a cui tutti i fedeli dell’Opus Dei sono invitati a partecipare con cadenza annuale. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: il ritiro spirituale
Il ritiro spirituale è soprattutto un’occasione per contemplare il mistero inesauribile di Dio, del suo amore e della sua misericordia. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.
Preghiere online: Benedizione del viaggio
"La grazia del Signore non può mancare: Dio sarà sempre accanto a noi e manderà i suoi angeli perché siano i nostri compagni di viaggio". Lo scriveva san Josemaría in "È Gesù che passa" al punto 63. Di seguito la Benedizione del viaggio, in italiano e in latino.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: la meditazione
Nell’Opus Dei la meditazione è di solito guidata da un sacerdote che, attraverso alcune riflessioni e considerazioni, cerca di accompagnare chi è in ascolto nel tenere vivo il proprio rapporto con il Signore. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: il circolo
In queste lezioni, che nell’Opus Dei si chiamano circoli, si parla di pratiche di pietà tipiche della vita spirituale della tradizione cristiana e di alcuni temi dottrinali. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: le visite ai poveri
La visita ai poveri è il modo di “fare volontariato” inteso da san Josemaría che, nei primi anni dell'Opus Dei, andava a trovare persone povere economicamente o povere di relazioni, perché sole o malate. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.
Che cos’è la “consacrazione” nella Messa?
“La Santa Messa è una pazzia divina infinita!”, diceva san Josemaría. La presenza eucaristica di Cristo comincia quando il sacerdote “in persona Christi” pronuncia le parole della consacrazione del pane e del vino. Dedichiamo questo articolo alla parte centrale della Messa.
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: la correzione fraterna
Cristo ha preso una realtà già esistente, gli ammonimenti famigliari, e l’ha elevata a strumento di santità, facendo sì che nella correzione fraterna operi la grazia. In questa serie di articoli sono elencati i mezzi di formazione cristiana a cui si ricorre abitualmente nell’Opus Dei, il cui fine principale è proprio aiutare tutte le persone che lo desiderano a seguire Cristo nella propria vita.