Sabato Santo: il giorno del grande silenzio
Il Sabato Santo è l'unico giorno dell'anno in cui non si celebra la Santa Messa, quindi non c'è il Vangelo. Proponiamo alcuni testi per pregare.
Commento al Vangelo: Senza alcuna paura
Vangelo e commento del lunedì fra l’ottava di Pasqua. Le pie donne, piene di coraggio dopo aver visto Gesù, vinsero la paura e sono state le prime a compiere il mandato apostolico.
Commento al Vangelo: Beati quelli che piangono
Vangelo e commento del martedì fra l’ottava di Pasqua. La Maddalena ha visto il Signore, perché non cessò mai di amarlo. Per questo, è pronta per la sua missione apostolica. Ha meritato di essere chiamata “apostola degli apostoli”.
Commento al Vangelo: La Divina Misericordia
Vangelo e commento della 2ª Domenica di Pasqua (Ciclo B). Dio misericordioso ci ha fatti capaci di essere, anche noi, misericordiosi con gli altri.
Commento al Vangelo: Allo spezzare il pane
Vangelo e commento del mercoledì fra l’ottava di Pasqua. Lo stesso Gesù che spiegò le Scritture ai discepoli di Èmmaus, ci parla quando, con la luce dello Spirito Santo, ascoltiamo le parole del Vangelo.
Commento al Vangelo: Le Piaghe gloriose
Vangelo e commento del giovedì fra l’ottava di Pasqua. Gesù risorto ci invita a contemplare le piaghe gloriose delle sue mani e dei piedi. Desidera che non dimentichiamo mai quanto ci ha amati, perchè siamo stati guariti dalle sue piaghe.
Commento al Vangelo: La pesca miracolosa
Vangelo e commento del venerdì fra l’ottava di Pasqua. Dopo un’intera notte di fatica, apparentemente inutile dato che stanno rientrando con le reti vuote, a Dio basta un istante per regalare ai discepoli molto di più di quello che potevano aver sperato. Dio è l’autore della grazia.
Commento al Vangelo: Apostoli con molte mancanze
Vangelo e commento del sabato fra l’Ottava di Pasqua. La mancanza di fede degli apostoli non costituisce un ostacolo perché Gesù li incarichi di una tale missione. Chiediamo allo Spirito Santo che trasformi le nostre mancanze e le nostre debolezze personali in occasioni di amare di più Gesù e gli altri.
Commento al Vangelo: Abituarsi alla logica di Dio
Vangelo e commento del lunedì della 2ª settimana di Pasqua. Gesù utilizza la curiosità di Nicodemo, un giudeo importante, per invitarlo a lasciare i suoi schemi mentali e imparare la logica divina, che è caratterizzata da una vita attenta alle mozioni che lo Spirito Santo vuole comunicarci.
Commento al Vangelo: Il serpente di Mosè e la Croce di Gesù
Vangelo e commento del martedì della 2ª settimana di Pasqua. In continuità con quella di ieri, la liturgia di oggi ci propone la seconda parte della dialogo di Nicodemo con Gesù. Il Signore ci ricorda che la Croce sarà il momento cruciale della sua missione di darci la vita eterna.