Passa al contenuto principale
  • Newsletter
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Facebook link
  • X link
  • Youtube link
  • Flickr link
  • Instagram link
  • Soundcloud link
  • RSS link

Opus Dei

“È in mezzo alle cose più materiali della terra che ci dobbiamo santificare, servendo Dio e tutti gli uomini". San Josemaría
  • Opus Dei

  • Pulsante Menu
  • Contatti
  • Pulsante Ricerca
 
Menù
Contatti
Ricerca
  • Opus Dei Homepage
  • Cos'è l'Opus Dei
    • Lo spirito
    • Le attività
    • La storia
    • L'organizzazione
    • Domande frequenti
    • Persone dell'Opus Dei
    • Società Sacerdotale della Santa Croce
    • Cooperatori dell'Opus Dei
    • Cause di canonizzazione
    • Testi e Documenti
    • Video
    • L'Opus Dei in Italia
    • Protocolli
  • YOUTH
  • Il Prelato
    • Biografia
    • Lettere pastorali e messaggi
    • Altri documenti
    • I prelati precedenti
  • Notizie
    • Dal Papa
    • Dall'Opus Dei
    • Dal Prelato
    • Testimonianze
    • Iniziative sociali
    • Saxum
    • Ultime notizie
  • San Josemaría
    • Chi è
    • Il suo messaggio
    • Devozione
    • Notizie
    • Approfondimenti
  • Vita cristiana
    • Testi per pregare
    • Testi per la formazione cristiana
    • Serie tematiche
    • Riassunti di fede cristiana
    • Le parole di papa Francesco
    • eBook gratuiti
    • Audio di vita cristiana
    • Video brevi
    • Indice dei temi
  • Newsletter
  • Ufficio stampa
    • Seguici
    • Facebook link
    • X link
    • Youtube link
    • Flickr link
    • Instagram link
    • Soundcloud link
    • RSS link
  • RicercaRicerca il testo...
Ricerca
RicercaChiuso
  1. La luce della fede

La luce della fede (II): la creazione (I) «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona»

Testi per la formazione cristiana 31/08/2017

Se prima il mondo lasciava trasparire Dio, oggi per molti è diventato opaco. Perché la fede nella creazione è ancora decisiva nell’era della scienza.

La luce della fede (VI): Un sussurro nell’anima: Il silenzio di Dio

Testi per la formazione cristiana 12/04/2018

Spesso il silenzio è il «luogo» nel quale Dio ci aspetta: così riusciremo ad ascoltare Lui invece di ascoltare il rumore della nostra stessa voce.

La luce della fede (XI): Un Dio che lascia fare? Il male e il dolore

Testi per la formazione cristiana 14/12/2018

Perché esiste il male? Che senso ha il dolore? Perché Dio permette il male? Sono queste le domande che ogni persona si fa a un certo punto della propria vita. Fanno riferimento a uno dei grandi misteri dell’uomo.

La luce della fede (X): ​I libri di Dio

Vita cristiana 29/07/2019

Nella Sacra Scrittura noi ascoltiamo la Parola di Dio. Per aiutarci a comprenderla, conviene conoscere la tradizione della Chiesa e ricorrere allo Spirito Santo.

La luce della fede (XVI): ​Tra Dio e me? Liturgia e sacramenti

Testi per la formazione cristiana 02/01/2020

La centralità di Cristo nella nostra vita acquista il suo significato più completo e reale nella celebrazione liturgica, quando Dio si lascia “toccare” da noi e ci porta l’oggi della sua salvezza.

La luce della fede (IV): Quel flusso trinitario di amore

Testi per pregare 26/05/2024

Il Mistero della Trinità cambia profondamente la nostra visione del mondo perché rivela come l'Amore sia il tessuto stesso della realtà.

La luce della fede (III): la creazione (II): L’Amore che abbraccia il mondo

Testi per la formazione cristiana 08/09/2017

Dopo aver riflettuto sui racconti della creazione, possiamo chiederci ancora una volta: in che senso è razionale parlare oggi di creazione?

La luce della fede (V): «Il tuo volto, Signore, io cerco»: la fede nel Dio personale

Vita cristiana 17/04/2018

La fede cristiana è una fede che ha un Volto, una fede che dice: non sei solo al mondo...; c’è Qualcuno che ha voluto che tu esista, che ti ha detto «vivi!».

La luce della fede (IX): Uno di noi: l’Incarnazione

Vita cristiana 21/12/2018

La differenza tra credere o no in Gesù Cristo non consiste soltanto nel comprendere le sue parole, ma nel riconoscere la sua divinità e la sua umanità, nell’incontrarsi davvero con lui e nel riconoscerlo come nostra via, verità e vita.

La luce della fede (XIII): L’altra parte della storia: morte e risurrezione

Testi per la formazione cristiana 07/08/2019

Che cosa hanno a che vedere la morte e la risurrezione di Cristo con la pienezza di vita che tanto desideriamo? La morte è l’unico limite al progresso? Perché è tanto decisiva la risurrezione di Gesù? In che cosa consistono il cielo nuovo e la terra nuova?

La luce della fede (VIII): Il percorso della liberazione: dal peccato alla grazia

Testi per la formazione cristiana 25/04/2020

Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) pronunciato da Maria ha aperto una nuova tappa nella Storia: il Figlio di Dio è sceso sulla terra per donare la propria vita in un atto supremo di libertà, in quanto originato nell’Amore.

La luce della fede (I): Voi siete la luce del mondo

Testi per la formazione cristiana 19/09/2017

La fede è un dono di Dio che ci cambia la vita. Questa serie di editoriali dal titolo “La luce della fede” è indirizzata a credenti, esitanti e non credenti aperti a Dio, e si propone di aiutare a scoprirlo e a condividere la scoperta.

La luce della fede (VII): La vita senza Dio

Testi per la formazione cristiana 07/06/2018

Dio è un Padre amorevole che ha creato l’uomo perché raggiungesse la felicità. L’uomo, però, ha disubbidito e ha preferito se stesso, anziché l’Amore di Dio.

La luce della fede (XIV): Il Bene e il Male: l’ordine morale

Testi per la formazione cristiana 15/07/2019

La natura ha una finalità e un proprio ordine interno – con sue leggi, ritmi e cicli –. Questo ordine interno, la Morale, è una specie di «grammatica» che dobbiamo imparare e rispettare se vogliamo coltivare un adeguato rapporto con la natura.

La luce della fede (XII): ​«Noi predichiamo Cristo crocifisso»

Testi per la formazione cristiana 15/11/2019

Che cosa significa che con la sua morte sulla Croce e con la sua Resurrezione Cristo ha ottenuto il perdono di tutti gli uomini? A chi ha offerto la sua vita e perché? Che cosa significa che la morte di Cristo è vita del mondo, e che entrando nella morte ha guadagnato a tutti la vita? Quattro immagini ci aiutano ad approfondire il mistero.

La luce della fede (XV): Le forze invisibili: gli angeli, il demonio e l’inferno

Testi per la formazione cristiana 13/11/2020

Gli angeli appaiono come «spiriti incaricati di un ministero» (Eb 1, 14), che si può riassumere in due azioni: lodare incessantemente Dio e prendersi cura degli uomini, partecipando così alla provvidenza salvifica di Dio.

Links
  • Sito della Santa Sede
  • Sito di san Josemaría
  • Scritti del fondatore dell'Opus Dei
  • Romana, Bollettino della Prelatura dell'Opus Dei
  • Conferenza Episcopale Italiana
Domande frequenti
  • Che cosa è l’Opus Dei?
  • Che cosa sono le prelature personali?
  • Che cosa significa santificare il lavoro?
  • Chi può far parte dell’Opus Dei?
  • Vi sono fedeli dell’Opus Dei che vivono il celibato?
  • Possono far parte dell’Opus Dei i sacerdoti secolari?
  • Quali attività svolge l’Opus Dei?
Altre domande
I più visitati
opusdei.org
  • Avviso legale
  • Privacy policy and cookies
  • Informazioni sul copyright
  • Contatti
  • Ufficio stampa
  • Archivio