Molto umani, molto divini (XI): E allora il mondo ti parla
La temperanza nel desiderio di conoscere ci permette di raggiungere il cuore della realtà ed essere anime contemplative in mezzo al mondo.
La formazione professionale (I): La riflessione sul mio lavoro personale
San Josemaría era solito pensare che la formazione che dà l’Opus Dei avesse cinque aspetti: umano, spirituale, dottrinal-religioso, apostolico e professionale. Questa sequenza spiega l’impatto di tale formazione sulla santificazione del lavoro. A parte l’educazione o l’apprendimento, in che cosa consiste la formazione professionale?
Molto umani, molto divini (X): Ti seguirò dovunque tu vada
La virtù della fortezza ci permette di seguire Gesù senza dipendere dalle condizioni mutevoli della nostra vita e dell’ambiente in cui viviamo
Molto umani, molto divini (IX): Il dono di guardare con Dio
Alcune virtù che preparano a essere anime contemplative nella vita di tutti i giorni.
Molto umani, molto divini (VIII): La battaglia della nostra formazione
In questo ottavo articolo ci soffermiamo su alcuni atteggiamenti e consigli che ci dispongono meglio a essere nel mondo semenza fertile nel luogo in cui ci troviamo.
Molto umani, molto divini (VII): Il nostro lavoro, lievito di Dio
In questo settimo articolo scopriremo alcune virtù del lavoro che si celano in una immagine usata da Gesù: quella della donna che fa il pane per molte persone. La sfida consiste nel trasformare le nostre attività quotidiane in amore per coloro che ci stanno accanto.
Molto umani, molto divini (VI): Fino a metterlo in pratica
Fermarsi a pensare, scegliere la strada, passare all’azione. Tre momenti essenziali che danno forma alla prudenza, la virtù indispensabile per fare il bene nell’unico luogo reale: qui e adesso.
Molto umani, molto divini (V): Per poter essere amici
Come si fa ad essere amici? La vera amicizia è frutto di uno sforzo sia per entrare nella vita degli altri sia per lasciare che gli altri abbiano uno spazio in noi. In questo quinto articolo ripassiamo alcune virtù che ci possono rendere tutto questo più facile.
Molto umani, molto divini (IV): Noi, habitat delle virtù
Qual è la virtù più importante? Cos'è un'autentica virtù? Il nostro anelito di diventare migliori è alimentato dal clima nel quale viviamo e, nello stesso tempo, fruttifica nelle relazioni con gli altri.
Molto umani, molto divini (III): Cercare i sentimenti di Cristo
In questo terzo articolo ci addentriamo nel cuore delle virtù: che cosa sono, come orientano la nostra affettività e perché ci rendono più liberi.