Dio non si ripete
Il 28 novembre 1982 Giovanni Paolo II eresse l'Opus Dei in Prelatura Personale. Lo Spirito Santo non cessa di sorprenderci. Alla fine del secondo millennio sono fiorite nuove realtà ecclesiali. Col proprio carisma, afferma il cardinale Herranz, ognuna contribuisce allo splendore della Verità di Cristo.
50 anni in ascolto degli studenti
La residenza universitaria Montboisé/Fonteneige, a Montreal, ha celebrato i suoi dieci lustri. Dopo un breve periodo di formazione a Roma, vicino a san Josémaría Escriva, Laly e altre tre compagne, si imbarcarono per la gran avventura della presenza femminile dell'Opus Dei in Canada.
Novena del lavoro a san Josemaría - Intervista a don Francisco Faus
Riportiamo l'intervista a don Francisco Faus, autore della novene a san Josemaría Escrivà dedicate al lavoro, ai malati e alla famiglia.
La prima chiesa dedicata a san Josemaría a Santa Fe
Lo scorso 28 luglio fu consacrata a Santa Fe (Messico DF), la prima chiesa dedicata a san Josemaría. La parrocchia sarà assistita da sacerdoti della Prelatura dell’Opus Dei, per disposizione del cardinale Norberto Rivera Carrera.
La prima romeria: Avanti!
Quella che ora mi viene alla memoria è la visita che feci nel 1933 a Sonsoles, un santuario mariano in terra di Castiglia. Non era un pellegrinaggio come comunemente lo si intende. Non c'erano né rumore né folla: eravamo in tre.
Vestigia della storia della Chiesa, seguendo le orme di san Josemaria
L'obiettivo di queste pagine, Luoghi di Roma, è quella di conoscere meglio le principali vestigia della storia della Chiesa che si conservano nella Città Eterna.
Spirito cristiano nel cuore di Londra
In occasione dell'anniversario della morte di san Josemaría Escrivá, anche la città di Londra ha voluto ricordare il fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo l'articolo di Valentina Paoloni, pubblicato nel quotidiano on line Petrus.
Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Chiese Giubilari: San Giovanni in Laterano
Durante il Giubileo 2025 i pellegrini avranno la possibilità di varcare la soglia della Porta Santa, esprimendo la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore. La Basilica di S. Giovanni in Laterano, prima chiesa cristiana ad essere costruita a Roma, fu per molti anni l’unica Porta Santa.








