Discorso di Giovanni Paolo II alla Pontificia Università della Santa Croce
"La vostra Università, nata dallo zelo apostolico del Beato Josemaría Escrivá, si propone di ricercare la verità con onestà intellettuale e rispetto della Rivelazione. Come tale, essa si sente al servizio della Chiesa, chiamata in questo nostro tempo ad un più coraggioso sforzo missionario".
L'Ateneo della Santa Croce diventa Università Pontificia (20-VII-1998)
Giovanni Paolo II concede il titolo di Università Pontificia all'Ateneo della Santa Croce a Roma.
Breve apostolico della Beatificazione di Josemaría Escrivá
Il messaggio del Venerabile Josemaría Escrivá rispecchia, con mirabile congruenza, l’universale portata del mistero salvifico: “Tutti sono chiamati alla santità, il Signore chiede amore a ciascuno: giovani e anziani, celibi e sposati, sani e malati, dotti e ignoranti, dovunque lavorino, dovunque si trovino”
Regina Coeli con Giovanni Paolo II il 17 maggio, dopo la Beatificazione
Negli ultimi istanti della vita terrena Monsignor Escrivá levò un intenso sguardo al quadro della Vergine di Guadalupe, affisso nella sua stanza, per affidarsi alla sua materna intercessione ed essere accompagnato da Lei verso l'incontro con Dio.
Discorso di Paolo VI nel Centro ELIS
Il 21 novembre 1965 il Papa Paolo VI visitò la parrocchia di san Giovanni Battista al Collatino e il Centro ELIS alla presenza di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Il Concilio Vaticano II
Il 25 gennaio 1959, venuto a sapere della convocazione del Concilio, il fondatore dell’Opus Dei manifestò la sua gioia e speranza, e cominciò a pregare e a chiedere preghiere “per il felice esito di questa grande iniziativa che è il Concilio Ecumenico”.