Numero di articoli: 8882

Fondazione La Rocca, un più ambizioso progetto formativo

"Domani la presentazione pubblica del Centro Culturale La Rocca di Brescia". Riportiamo un articolo uscito sul Giornale di Brescia il 30 maggio 2003.

Dall'Opus Dei

Domande e risposte del Prelato dell’Opus Dei

In occasione del decimo anniversario della nomina di mons. Echevarría a Prelato dell’Opus Dei, offriamo una nuova sezione con le risposte alle domande più frequenti tratte dalle molte interviste concesse in questi anni ai giornalisti di diversi paesi e la prima intervista concessa a Pilar Urbano nel 1994.

Discorsi

Santiago del Cile: una scuola, una speranza condivisa

In un quartiere afflitto dalla povertà, la scuola Almendral offre a 680 alunne un titolo tecnico che renderà loro più facile l’inserimento nel mercato del lavoro. “Cerchiamo di insegnare ad ogni alunna l’onestà e la modestia”, dice la direttrice.

Strathmore, pioniere dell’educazione interrazziale in Kenia

Strathmore College nacque nel 1961 nel momento in cui il Kenia si preparava all’indipendenza. Quarant’anni dopo, il 95% degli studenti del College accedono all’Università, in un paese dove ogni anno sono disponibili circa 12.000 posti per 200.000 aspiranti.

Lycée Professionel Kimbondo (Congo)

Intervista a Nelly Tshela, direttrice del Programma di Azione Sociale a Kimbondo.

DAGATAN Scuola Familiare Agraria nelle Filippine

Dagatan ha cominciato a funzionare nel 1988 con 35 alunni. Nel 2003, sono sei le scuole familiari agrarie che offrono ai figli di contadini la possibilità di alternare lezioni in aula ai lavori dei campi, per aiutare la propria famiglia a sconfiggere la povertà e a migliorare le proprie condizione economiche.

Centro Medico Monkole

Nella foresta congolese svetta rigoglioso un albero dal tronco duro e dalla chioma folta, le cui foglie nel corso dell'anno passano dal colore rosso all'arancione, e dall'arancione al verde smeraldo. Quest'albero si chiama monkole.

Il femminismo autentico

In qualche occasione Lei ha parlato di un femminismo autentico. A cosa si riferisce?

Discorsi

Un mondo assetato di pace

Monsignor Escrivá affermava, a proposito della situazione dell’uomo e della società del secolo XX, che "queste crisi mondiali sono crisi di santi". Che cosa ci può dire su questo? È un concetto ancora valido per l’uomo e la società del secolo XXI?

Discorsi

Una risposta per chi cerca Dio

Si assiste a un ritorno di interesse verso la spiritualità. Che risposta offre l'Opera a questa ritrovata "sete" interiore?

Discorsi