Numero di articoli: 8477

La Canonizzazione: eventi e trasmissioni TV

Nei giorni precedenti alla canonizzazione di Josemaría Escrivá sono previste varie iniziative per i partecipanti in arrivo da tutto il mondo, che hanno lo scopo di preparare degnamente l’evento sia per arricchire l’informazione complessiva, sia per creare un clima di festa, semplice e misurata ma autentica, che faccia da cornice alla festa più importante, quella che ci sarà in piazza S. Pietro la mattina del 6 ottobre.

Dall'Opus Dei

La canonizzazione in diretta su internet e su TV via satellite

Si potrà seguire la cerimonia di canonizzazione, oltre che sulla RAI e su Telepace, anche su TV via satellite e su internet, con audio e video in tempo reale.

Dall'Opus Dei

Il governo italiano dichiara la canonizzazione di Josemaría Escrivá “Grande Evento”

Con un decreto pubblicato lo scorso 19 Luglio sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato la canonizzazione del Beato Josemaría Escrivá "Grande Evento".

Dall'Opus Dei

Dati e cifre della canonizzazione

Il 6 ottobre ci sarà in Piazza San Pietro un sacerdote filippino di 99 anni. Alla cerimonia parteciperanno 37 cori. I gruppi dei pellegrini provengono da 84 paesi. La canonizzazione sarà trasmessa in diretta da 29 emittenti televisivi nei cinque Continenti. Presentiamo di seguito alcuni dati e cifre della canonizzazione.

Dall'Opus Dei

Emmaus è il mondo. Pregare con Josemaría Escrivá

Guillaume Derville, in un libro appena uscito, “Emmaus è il mondo” (ediz. Città Nuova, 2002), propone al lettore di “entrare” nel Vangelo assieme a san Josemaría, facilitandogli il cammino e illustrando i più noti episodi evangelici partendo dal commento fatto dal Fondatore dell’Opus Dei nelle sue opere più note.

Dall'Opus Dei

La Chiesa nel Quotidiano, 50 anni di eventi attraverso "Il Tempo"

Domenica 6 ottobre, a poche ore dalla canonizzazione di Josemaría Escrivá, si apre a Roma una mostra dedicata alla storia della Chiesa, organizzata dalla Società Editrice “Il Tempo”.

Dall'Opus Dei

Sant’Eugenio: migliaia di fedeli pregano davanti a Josemaría Escrivá

Giovedì 3 ottobre i resti mortali del Fondatore dell’Opus Dei sono stati traslati da Santa Maria della Pace a Sant’Eugenio a Valle Giulia. Fin dalle prime ore del pomeriggio migliaia di fedeli si sono susseguiti per pregare davanti al futuro santo. Nei locali della parrocchia è stato allestito un museo che racconta la vita del Beato Josemaría e un punto di vendita di oggetti-ricordo.

Dall'Opus Dei

Omelia del Cardinale Camillo Ruini

“San Josemaría, come buon pastore, adeguandosi alle circostanze personali di ciascuno, ha condotto innumerevoli cristiani ad assumere con gioia un impegnativo piano di vita spirituale. Egli è stato davvero un maestro di preghiera e un pedagogo della santità” ha detto il Card. Camillo Ruini, nell’omelia della messa di ringraziamento a San Giovanni in Laterano il 9 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Omelia del Cardinale Giovanni Battista Re

“Josemaría Escrivá è stato la luce nel cammino della Chiesa del nostro tempo; soleva dire che la vocazione di cristiano chiede di stare in Dio e al tempo stesso di occuparsi delle cose della terra adoperandole così come sono per restituirle a Lui". Omelia del Card. Giovanni Battista Re nella messa di ringraziamento nella Basilica dei Santi Apostoli l’8 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Nove maxischermi

“Pellegrini da tutto il mondo per la canonizzazione del fondatore dell'Opus Dei. Le cerimonie religiose tra domenica e lunedì. Quaranta squadre di pronto soccorso, cinque posti medici, 1800 volontari”. Articolo uscito su La Repubblica del 1° ottobre 2002.

Ufficio stampa