Numero di articoli: 8469

“Diritto allo studio e formazione alla professionalità”

Un convegno di studio presso il Rettorato dell’Università degli studi di Verona giovedì 13 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico del Collegio Pontenavi di Verona. Son intervenuti Elio Mosele, Magnifico Rettore dell’Università di Verona, Giovanni Pavesi, commissario straordinario dell’E.S.U., Alfredo Razzano, direttore della Fondazione Rui, Luigi Mariani, presidente dei Collegi “Don Mazza”, l’on. Stefano Caldoro, sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e l’on...

Dall'Opus Dei

Teresa di Calcutta, ricca di povertà

Madre Teresa di Calcutta, beatificata da Giovanni Paolo II la scorsa domenica, ha cercato “l'unione con Cristo, che attende i suoi discepoli, li consola e li benedice nella povertà e nella carità”. In un articolo pubblicato da “La Razón” (Spagna) il postulatore della causa di san Josemaría traccia un profilo di Madre Teresa “modello di carità teologale”.

Dall'Opus Dei

“L’Opus Dei mi ha fatto scoprire che il mio lavoro è la mia malattia”

E’ la prima volta che il giornalista intervista una persona che giace a letto. Però è bene che l’intervistato stia a suo agio. Joaquín Romero, barcellonese, un architetto di 35 anni, è stato colpito dalla sclerosi multipla irreversibile. Ed ha sempre il sorriso sulle labbra... Intervista pubblicata sul “Diari de Tarragona” (Spagna).

Testimonianze

Elis, qui si formano gli studenti

"Il 90 per cento trova occupazione"

Il Campus Bio-Medico compie dieci anni e si regala un ospedale

“Oggi alla cerimonia per l’anniversario ci sarà anche il Presidente Ciampi”. Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 15 ottobre 2003.

Nella cattedrale dei dottori dal volto umano

“Rigore scientifico e solidi principi etici cristiani. Il Campus Bio-Medico di Roma lancia la sua sfida con un progetto: espandersi in una nuova sede e formare una classe di camici bianchi che mettano il rispetto del paziente sempre al primo posto”. Articolo uscito su Panorama del 3 luglio 2003.

"Harambee 2002" finanzia 18 progetti educativi in Africa

Un programma di reinserimento sociale ed educativo di ex bambini-soldato in Sierra Leone, una nuova biblioteca per una scuola in Uganda, una fattoria per famiglie che accolgono bambini orfani in Rwanda: sono alcuni dei 18 progetti che saranno finanziati dal fondo di solidarietà Harambee 2002.

Viscontea: dieci anni nel centro di Milano...

Duplice festa a dicembre per la Residenza Universitaria Viscontea di Milano: inaugurazione dell’anno accademico e celebrazione dei primi dieci anni di vita nella sede di Via Lamarmora. All’evento ha preso parte il prof. Giovanni Padroni dell’Università di Pisa e direttore della Scuola di Formazione Universitaria Integrata della Fondazione Rui.

Dall'Opus Dei

Crotona, un programma educativo nel Bronx

Ogni anno 200 ragazzi del Bronx frequentano nel Club Crotona una serie di programmi educativi per imparare a lavorare e a pensare agli altri. Nel club imparano le virtù umane, la generosità e il cameratismo, cose che cercano poi di praticare anche nel loro normale ambiente di vita.

Un Centro per la famiglia in memoria di Paolo Gualandi

Martedì 16 dicembre si è svolta a Bologna la cerimonia di inaugurazione di un centro comunale di servizi per le famiglie, intestato alla memoria dell’avvocato Paolo Gualandi, fedele della Prelatura dell’Opus Dei, morto nel 1999 all’età di 48 anni.

Dall'Opus Dei