Nuove possibilità in www.opusdei.it
Per la soddisfazione dei fruitori tecnologicamente più avanzati del nostro sito, le notizie di questo web site sono ora disponibili nel formato per PDA. Si possono sottoscrivere anche mediante RSS.
Una copertina bianca con lettere in rosso
Giuseppe Laiola, soprannumerario dell'Opus Dei, sposato, tre figli, che vive ad Agrigento, dove è Vicepresidente del Polo Universitario, racconta con semplicità la storia della sua conversione, iniziata con il casuale acquisto di Cammino.
Settantasette anni fa: il 14 febbraio del 1930
Sono passati settantasette anni da quando il Signore fece comprendere a San Josemaría Escrivá che l'Opus Dei sarebbe stato - nella Chiesa - un cammino di santità anche per le donne. Dopo quasi ottant'anni, sono migliaia e migliaia le donne di tutto il mondo, di tutte le razze e condizione sociali, che hanno trovato il Signore nella vita ordinaria, seguendo la chiamata alla santità proclamata da San Josemaría.
Il Papa: "Le donne non abbandonarono Gesù"
Il Papa ha salutato i circa 20.000 diversi gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall'Italia e da ogni parte del mondo, ed ha dedicato la catechesi dell'Udienza Generale di mercoledì "alle molte figure femminili che hanno svolto un effettivo e prezioso ruolo nella diffusione del Vangelo".
Nemmeno a cannonate!
Paola Caprai, romana di Casalbruciato, dopo aver chiesto l’ammissione all’Opera come aggregata, terminata la Ragioneria scopre la bellezza di prendersi cura, anche materialmente, degli altri. Da 22 anni è numeraria ausiliare, ora abita a Palermo e insegna in una scuola alberghiera.
Dio gioca a dadi?
La fisica quantistica può essere un buon punto di partenza per parlare di libertà, di destino e di Dio. Universitari di 9 Paesi diversi si sono riuniti a Londra per un dibattito su “L’evoluzione, il caso e l’intelligenza in natura”.
La Chiesa cresce con le famiglie veramente cristiane, constata il Papa
La Chiesa, da duemila anni, cresce grazie alle famiglie cristiane, ha constatato Benedetto XVI nell’udienza generale di mercoledì 7 febbraio, in cui ha presentato una coppia di coniugi della Chiesa primitiva, quella formata da Priscilla e Aquila.
Tatiana Goritschewa: il “profumo” della santità
A conclusione dell’Ottavario per l’Unità dei cristiani, pubblichiamo un articolo di una nota scrittrice russa sul messaggio del fondatore dell’Opus Dei.
Adesso vedo tutto con ottimismo
Ho attraversato un periodo di difficoltà familiari. Ho pregato insistentemente san Josemaria e ho ricevuto subito luci chiare per il mio cammino. Le difficoltà non sono sparite del tutto, però il cuore è guarito e vedo tutto con ottimismo. Sono felice, felice! Grazie a San Josemaria.
In Uruguay, dopo 50 anni
Sono trascorsi cinquant'anni dal giorno in cui, nel porto di Montevideo, giunsero due giovani sacerdoti provenienti dalla Spagna: Agustín Falceto e Gonzalo Bueno