Salmo 6 | Audio in italiano
"Signore, non punirmi nella tua ira, non castigarmi nel tuo furore. Pietà di me, Signore, sono sfinito; guariscimi, Signore: tremano le mie ossa". In questo articolo condividiamo il Salmo 6 in versione audio.
Meditazioni: Venerdì della 17ª settimana del Tempo Ordinario
Riflessioni per meditare nel venerdì della diciassettesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Una dimensione insospettata della vita quotidiana; La normalità dei santi; Fede nell’ordinario.
Le intenzioni di preghiera del Papa (agosto 2024)
Papa Francesco sottolinea l'importanza di pregare per i leader politici, invitandoci a unirci alla sua intenzione di preghiera per questo mese.
San Josemaría e le Olimpiadi della vita interiore
San Josemaría in questo incontro famigliare fa "il giullare di Nostro Signore" per spiegare che con la grazia di Dio possiamo superare qualunque ostacolo, ancora meglio di quanto facciano i saltatori con l'asta alle Olimpiadi.
Tema 34. Il nono e il decimo comandamento
Il nono e il decimo comandamento si riferiscono agli atti interiori che corrispondono ai peccati contro il sesto e il settimo comandamento. I peccati interni possono deformare la coscienza. La lotta contro i peccati interni fa parte dello sforzo cristiano di amare con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze. Purezza di cuore significa permeare di santità il nostro sentire.
Canzoni per l’estate: Padre e figlio, uniti per sempre
La musica può esprimere concetti e suscitare emozioni approfondendo qualsiasi aspetto della vita umana. In questo articolo ti proponiamo una selezione di canzoni in cui, in maniera diversa, viene approfondita la relazione padre-figlio.
Con il prelato dell'Opus Dei a Pamplona
Mons. Fernando Ocáriz ha tenuto un incontro il 16 luglio nel centro sportivo dell'Università di Navarra, prima del suo viaggio in vari Paesi dell'America Latina.
Messaggio di papa Francesco per la IV Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani
Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco scritto in occasione della quarta Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, dal titolo “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9).
La giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Come festeggiare la giornata mondiale dei nonni e degli anziani? In questo breve video spieghiamo cos'è questa giornata speciale indetta da papa Francesco e forniamo alcune proposta per festeggiarla al meglio. La quarta edizione di questa giornata sarà celebrata in tutta la Chiesa domenica 28 luglio 2024.
100 anni di gratitudine (10) - Cosa hai amato oggi?
I grandi cambiamenti e le piccole routine possono mettere in difficoltà allo stesso modo. Ecco la testimonianza di Mariajosé, che in due anni ha cambiato città, si è sposata, e ha avuto un figlio. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.