La Colombia, terra di gioia e di speranza
Questa mattina papa Francesco ha voluto ripercorrere le tappe più significative del viaggio apostolico in Colombia, soffermandosi sulla capacità del popolo colombiano di essere gioioso nonostante le molte ferite.
I 100 anni della «tragedia del burro»
Sono passati 100 anni dalla morte in combattimento di padre Willie Doyle, un sacerdote gesuita irlandese. San Josemaría si ispirò alla sua vita per illustrare l’importanza delle piccole battaglie della vita ordinaria.
Di ritorno a Roma, con la mente e il cuore in Colombia
Nei mesi di luglio e agosto mons. Fernando Ocáriz ha visitato diversi paesi d’Europa per stare con i fedeli e gli amici della prelatura. È ritornato a Roma lo scorso 5 settembre.
Viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia
Dal 6 all'11 settembre Papa Francesco è in Colombia. Questo articolo viene aggiornato per seguire giorno per giorno il viaggio apostolico.
La luce della fede (III): la creazione (II): L’Amore che abbraccia il mondo
Dopo aver riflettuto sui racconti della creazione, possiamo chiederci ancora una volta: in che senso è razionale parlare oggi di creazione?
Saxum: Il beato Álvaro in Terra Santa (I)
Saxum era il soprannome con il quale san Josemaría si rivolgeva a don Álvaro, per sottolinearne la fedeltà. Il centro per ritiri in Terra Santa è molto legato alla figura del primo successore del fondatore dell'Opus Dei. In questa serie di articoli ripercorriamo i giorni di pellegrinaggio che fece poco prima di tornare alla Casa del Padre.
Le intenzioni di preghiera del Papa per settembre 2017
Nell'intenzione per il mese di settembre 2017 Papa Francesco chiede di pregare per le parrocchie
«Fate della vostra vita una donazione assoluta»
Domenica mattina l’arcivescovo di Tarragona, mons. Jaume Pujol, ha conferito il presbiterato a due diaconi dell’Opus Dei in una cerimonia celebrata nel santuario di Torreciudad (Huesca, Spagna).
«Sono un cristiano hippy, posso parlare con lei?»
Un capraio catalano che ha trovato ‘Cammino’ in una discarica è il protagonista di questa storia rocambolesca.
La luce della fede (II): la creazione (I) «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona»
Se prima il mondo lasciava trasparire Dio, oggi per molti è diventato opaco. Perché la fede nella creazione è ancora decisiva nell’era della scienza.









