Numero di articoli: 382

Pedro: «Sono stato numerario e non cambierei nulla del mio cammino»

Pedro è un architetto con una specializzazione nelle ONG. Attualmente sta studiando un master in Economia Urbana. Il prossimo maggio si sposerà con Ine. Il suo percorso di discernimento vocazionale lo ha avvicinato all’Opus Dei, istituzione alla quale ha appartenuto per alcuni anni e che ricorda con gratitudine: «Non mi pento di essere quello che sono oggi, e oggi sono quello che sono grazie a tutto il cammino che ho fatto», assicura.

A tu per tu

Eva: «Ho scoperto che la mia vocazione è trasformare case in luoghi accoglienti»

Io sono Eva Burniol, sono del quartiere di Horta, a Barcellona, e sono numeraria ausiliare. Ho 34 anni e adoro la montagna, uscire a correre... Mi rilassa. Mi piace tantissimo la natura. Amo leggere, scrivere, uscire con gli amici... Tutto ciò che riguarda la moda, rimanere aggiornata su tutto. Non ho mai abbastanza tempo!

A tu per tu

Laura: «Sono stata numeraria per 25 anni. Non li considero affatto anni sprecati»

Laura, medico a Barcellona, è stata numeraria dell'Opus Dei per 25 anni. Nel 2020, dopo un lungo processo di riflessione, ha deciso di lasciare l'Opera. "Il bilancio è positivo, senza dubbio. Non li considero affatto anni sprecati", afferma, sottolineando la formazione ricevuta, l'aver conosciuto molte persone e l'aver imparato a vivere le virtù con semplicità.

A tu per tu

Sulle orme di San Josemaría - Pellegrinaggio in Spagna "Amici di Saxum"

Dal 2 al 9 giugno avrà luogo il prossimo pellegrinaggio in Spagna degli Amici di Saxum, sulle orme di san Josemaría. Le iscrizioni chiudono il 20 marzo.

Dall'Opus Dei

Da una gioventù difficile alla comunicazione istituzionale: Gianluca

Gianluca, originario di Teramo, racconta la sua vocazione di aggregato e il percorso professionale che lo ha portato a lavorare nel mondo della comunicazione.

Testimonianze

Mariella, Alumera: Cosa fare con questo dolore? | Giubileo degli artisti

Mariella è un grafico creativo, che da qualche anno cura il progetto Alumera, che mette insieme illustrazione, poesia e fede. Originaria di Briatico (“piccolo paese della Calabria dove si conoscono tutti, dove tutti sono una grande famiglia”), lavora in un’agenzia creativa insieme al suo fidanzato e altri collaboratori. In questa intervista ci racconta il suo rapporto con l’arte, la preghiera e di come ha conosciuto la figura di Chiara Lubich.

Tu nel mondo

Cody: L’arte è un ponte tra l’uomo e Dio | Giubileo degli Artisti

In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, abbiamo intervistato Cody, un artista americano che ha studiato arte classica a Firenze.

Testimonianze

Sofia: Pitturare è dare gloria a Dio | Giubileo degli artisti

Sofia è una pittrice di arte sacra. Ha scoperto questa “vocazione nella vocazione” alla Scuola di Arte Sacra di Firenze e oggi lavora su commissione. È sposata con Samuele, vigile del fuoco, hanno due figli e sono in attesa del terzo. In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, Sofia racconta in cosa consiste il suo lavoro e di come si intreccia con la vita interiore.

Testimonianze

Paola: «Il mio capo è Dio»

Dopo vent’anni di lavoro come architetto nei cantieri, Paola è approdata al mondo dell’insegnamento della storia dell’arte e del disegno tecnico. In questa testimonianza ci racconta della sua vocazione, del suo lavoro e delle sue passioni.

Testimonianze

Ilona: «Mi piace pensare a me stessa come a una persona con sisu»

"Sisu" è una parola finlandese che si traduce con perseveranza, coraggio o determinazione. Ilona ne è un ottimo esempio: nata in un paese dove i cattolici sono una minoranza, sogna di cambiare il mondo attraverso il suo lavoro accademico. "Affronto la polarizzazione da una prospettiva statistica, con i dati. Non tutto è bianco o nero", dice.

A tu per tu