Andy: «Porto con me lo spirito dell'Opera ovunque e in qualsiasi circostanza»
Andy è originaria di Santa e ha studiato gastronomia. Dopo molti anni vissuti e lavorati a Buenos Aires, ha recentemente deciso di tornare nella sua città natale per prendersi cura di suo nipote: «Ho capito che era necessario e che non potevo restare indifferente quando avevo la possibilità di aiutare».
Piero, settantacinquenne non pensionato
Piero, aggregato dell’Opus Dei, abita a Melegnano, a sud di Milano. In questa testimonianza ritorna al giorno in cui ha scoperto la vocazione, vent’anni fa.
Dal Piemonte alla Sicilia: incontri e attività su lavoro, speranza e forza femminile
A ottobre e novembre 2024, hanno avuto luogo in diverse regioni d’Italia alcuni convegni per professioniste su temi legati al lavoro, alla speranza e alla forza del femminile. In questo articolo Patrizia e Valeria, organizzatrici del meeting a Cavallino Treporti, condividono la loro esperienza.
Fraternità, Vivere e Comunicare da Dio | Giubileo Comunicazione
In occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, che si celebrerà dal 24 al 26 gennaio 2025, abbiamo intervistato Elena e Francesco, responsabili di comunicazione per il progetto Fraternità, una grande community di giovani cattolici.
Marie Claire e il perdono dell'assassino di sua mamma
Marie Claire è un’infermiera del Burundi che ha perso entrambi i genitori in giovane età. La Provvidenza l’ha portata a incontrare l’assassino di sua mamma. Oggi ha trovato forza nella fede e nel perdono e ha una onlus che si prende cura delle giovani vedove e combatte la malnutrizione.
Un medico al servizio delle migranti
Condividiamo la testimonianza di Doriana, medico, appassionata ai temi della famiglia e della vita di coppia, che da due anni collabora con un Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo (Cara), dove viene fatta la prima accoglienza per i migranti.
Ora che comincia l’anno, le dieci storie più lette del 2024
"Ringrazia il Signore e ricomincia di nuovo!" Prima di lasciare spazio al nuovo anno, ecco le dieci storie che sono state lette di più nel 2024 e che sono disponibili sul nostro sito.
Video: Mario e il Centro di cure palliative "Insieme nella cura" del Campus Bio-Medico
Mario era un libraio nato a Trastevere più di novant'anni fa. In questo video ci ha raccontato la sua storia e la sua esperienza nel Centro di cure palliative "Insieme nella cura" della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Come aiutare il mio amico che soffre?
Morte, malattia, ferite. Sono parole che spaventano ma a un certo punto della vita scopri che fanno parte della storia di ciascuno. E crescendo è sempre più comune vedere persone che cercano di schivare il dolore, a qualsiasi costo. E cosa succede quando un amico, una persona a te vicina, incontra il dolore, in qualsiasi sua declinazione?
Il workcamp del Campus Bio-Medico nella valle di Cañete e una caduta miracolosa dal quad
L'Università Campus Bio-Medico di Roma organizza ogni estate un workcamp medico nella provincia di Cañete, in Perù. In questo articolo condividiamo la testimonianza di alcune studentesse che hanno preso parte al progetto nell'estate di quest'anno.